• La Costituzione per capire il presente
Volume 1/1

La Costituzione per capire il presente

Cittadinanza e Costituzione per la scuola secondaria superiore

A. Binazzi, F. S. Tucci, M. Bertini

Per visualizzare il contenuto del Webook è necessario effettuare il Log in e successivamente attivare il volume inserendo il codice presente nel testo acquistato.

Se non sei registrato fai clic qui.

Benvenuti in Webook

Logo Webook

Benvenuti in Webook

Benvenuti in Webook, la parte web del vostro libro! Per vedere i contenuti di quest'area dovete essere registrati al sito della casa editrice Palumbo. Se siete registrati al sito e avete già effettuato l'accesso, inserite il codice che trovate evidenziato nelle prime pagine del volume.

Se non siete ancora utenti registrati, fate clic su "Registrati", inserite i dati richiesti e confermate. Se la registrazione è andata a buon fine, riceverete all'indirizzo e-mail specificato durante la registrazione un codice di verifica: fate clic sull'url presente ed attivate l'account. Da questo momento in poi, inserendo l'user e la password, potrete accedere ai contenuti del Webook. "Accedi al Webook", inserite il nome d'accesso, la password e il codice di verifica ricevuto via e-mail e confermate.

Per gli utenti già registrati sul sito Palumbo

Se siete registrati al sito e avete già effettuato l'accesso, fate clic sulla voce "Webook" del menu di sinistra, e quindi sul pulsante "Entra nel Webook". Al primo accesso vi sarà chiesto di inserire il codice di sblocco presente nelle prime pagine del libro stampato, nei successivi accessi sarà invece sufficiente indicare l'user e la password specificati al momento della registrazione.

Per gli utenti non ancora registrati sul sito Palumbo

Se non siete ancora utenti registrati, raggiunto il Webook fate clic su "Registrati", inserite i dati richiesti e confermate. Se la registrazione è andata a buon fine, riceverete una e-mail all'indirizzo specificato: fate clic sull'indirizzo Web presente nella e-mail ed attivate l'account. Per accedere ai contenuti on line, fate clic sulla voce "Webook" del menu di sinistra, e quindi sul pulsante "Entra nel Webook". Al primo accesso vi sarà chiesto di inserire il codice di sblocco presente nelle prime pagine del libro stampato, nei successivi accessi sarà invece sufficiente indicare l'user e la password specificati al momento della registrazione.

Cos'è il webook

Il Webook è l'estensione del libro sul Web: schede di approfondimento, percorsi tematici, presentazioni multimediali, test di autovalutazione, gallerie di foto e di video, servizi e aggiornamenti accompagnano il volume stampato, arricchendone i contenuti.

All'interno del Webook è possibile trovare varie tipologie di materiali:

  • contenuti scaricabili, ovvero contributi che è possibile scaricare sul proprio computer. Questi contributi si trovano in cartelle compresse, per velocizzare i tempi di download; dopo averle scaricate, sarà sufficiente decomprimerle con un programma gratuito, ad esempio il WinRar. Per leggere i contenuti in formato PDF è necessario invece Acrobat Reader o un altro lettore PDF;
  • testi on line, ovvero contributi che è possibile visualizzare soltanto on line, generalmente testi di approfondimento corredati da immagini. Nei testi, alcuni link rimandano ad altri siti in cui è possibile trovare ulteriori informazioni e spunti di riflessione;
  • contenuti multimediali, ovvero gallerie fotografiche e raccolte di video pertinenti ai contenuti del volume cartaceo;
  • contenuti per la lavagna interattiva, ovvero materiali che è possibile utilizzare nelle lavagne interattive elettroniche, come presentazioni multimediali, esercitazioni e test di autovalutazione.

Descrizione dell'opera

Descrizione dell'opera

Dopo una premessa o, se si vuole, uno “sguardo retrospettivo”, concentrato in una rapida sintesi di date fondamentali, sul cammino dei diritti di libertà dalla Magna Charta Libertatum del 1215 al crepuscolo del colonialismo, il libro comincia rivolgendosi direttamente ai giovani che lo leggeranno.

I giovani lettori
La società in cui essi vivono è molto diversa da quella di più di sessant’anni fa. Per capire se il perimetro di valori e di principi disegnato dalla Costituzione può essere ancora il terreno sul quale vivere insieme, forse è bene cominciare ponendoci qualche domanda su noi stessi e su quali idee orientano o vorremmo che orientassero la nostra vita.
I giovani sono perciò invitati a interrogarsi sui valori, sulle cose importanti della vita, e sono spinti a vestire per un momento i panni dei ricercatori e a ripetere insieme ai loro compagni, nel microcosmo delle classi che frequentano, alcune delle indagini svolte dall’Istituto Iard sui comportamenti e sulle idee dei giovani italiani.
La prima parte si conclude con la proposta di testi ormai classici sui pregiudizi e sugli stereotipi che ostacolano spesso la libera crescita degli individui e la loro espansione verso relazioni sociali ricche e multilaterali.

La Costituzione
Anche la seconda parte del volume, quella dedicata alla presentazione e all’analisi degli articoli della Costituzione, è costruita come un ragionamento con i lettori. Essa si propone di aiutarli a capire il contesto storico-politico in cui la Carta nacque e, almeno per i temi più importanti, quali furono le discussioni che si svolsero nell’Assemblea Costituente e che portarono alla formulazione definitiva degli articoli. Dovrebbe risultare visibile, così, il lavoro svolto dai Costituenti perché dalle diverse culture politiche e concezioni del mondo di cui erano portatori scaturissero punti di approdo comuni.
Nelle pagine in cui sono illustrati gli articoli scorre anche il testo della Costituzione in modo che il lettore, nonostante la corrispondenza tra gli articoli presentati nella pagina e la colonna in cui ne è riprodotto il testo non sia sempre sinottica, possa trovare facilmente i riferimenti di cui ha bisogno. Sia il primo, quello “storico”, sia gli altri due capitoli della seconda parte sono arricchiti da schede di documentazione e di approfondimento e da un consistente questionario destinato a verificare se le informazioni e i principali concetti sono stati acquisiti.

Sondaggi d’epoca e Parole di tutti per tutti sono i titoli delle due appendici della seconda parte. Nonostante le difficoltà facilmente immaginabili, il primo sondaggio effettuato in Italia dal neonato Istituto Doxa (1946) riuscì a rappresentare in modo rigoroso le idee degli italiani che si apprestavano a scegliere tra monarchia e repubblica.
La seconda appendice propone un’interessante analisi di Tullio De Mauro sul linguaggio della Costituzione che testimonia l’impegno con il quale i Costituenti si dedicarono, senza banalizzarlo, a scrivere un testo che potesse essere letto e capito direttamente da un buon numero di cittadini italiani.

I temi della Costituzione nei labirinti del presente
È il nostro tempo presente, con i suoi labirinti, a testimoniare la freschezza con la quale si presentano a noi i tratti del volto della Repubblica disegnato dai Costituenti. La Costituzione offre, in quasi tutte le sue principali articolazioni, chiavi di lettura ancora essenziali per decifrare il presente e ottiche estremamente stimolanti dalle quali osservarlo.
I capitoli della terza parte del libro intendono documentare questa affermazione.
Dalla Costituzione sono stati fatti “emergere” i temi fondamentali e per ognuno di essi è stata costruita una antologia di testi contemporanei che li discute da diversi punti di vista.
La democrazia, l’uguaglianza e la pari dignità sociale, il lavoro, le differenze di genere, le migrazioni, la religione, la guerra, la scienza, l’ambiente, la comunicazione, la famiglia, la giustizia, la salute, la formazione, le autonomie, l’infanzia sono i titoli dei capitoli (gli ultimi quattro collocati on-line) dell’antologia che, aperti da un’introduzione, dal riferimento ai relativi articoli della Costituzione e da alcuni dati statistici, offrono al lettore una scelta di importanti autori. Tra di essi ricordiamo Marc Bloch, Amartya Sen, Norberto Bobbio, Richard Sennett, Martha Nussbaum, Giovanni Sartori, Remo Bodei, Ulrich Beck, Marzio Barbagli, Umberto Eco. Tutti i brani antologici sono preceduti da una breve introduzione che ne mette in rilievo i tratti salienti. Una icona segnala i testi “in salita”, quelli più difficili che, comunque, sono accompagnati, uno per capitolo, da una sintesi ragionata e da alcune domande di verifica.
I capitoli sono corredati da rubriche composte da brevi testi che permettono ai lettori di ascoltare l’eco del passato o di prendere appunti, di annotarsi cioè qualcosa di insolito o di particolare.
Ogni capitolo si conclude con un ricco laboratorio, articolato secondo tre tipologie, ognuna destinata ad attivare specifiche competenze: riflettere e argomentare; analizzare, confrontare, selezionare le informazioni, strutturare un testo; decifrare, interpretare, applicare le conoscenze.

Un Dossier di grafici e di carte
Attraverso le carte e i grafici di questo Dossier i lettori dovrebbero farsi un’idea di alcuni dei principali indicatori della presenza nel mondo di ostacoli (le discriminazioni di genere, l’insufficiente sviluppo della democrazia politica ed economica, la diversa esposizione alle malattie e le conseguenze di una forte disuguaglianza nell’accesso alle risorse e perciò nel loro consumo) che rendono decisamente squilibrate le opportunità di cui le persone possono disporre per mettere in atto le proprie capacità di svilupparsi.

Organismi internazionali e integrazione europea
La nascita e lo sviluppo dell’ONU nelle sue molteplici ramificazioni, ma anche le sue difficoltà ad affermarsi come autorità mondiale effettivamente riconosciuta, e il cammino, ancora lungo da percorrere, verso l’integrazione europea costituiscono gli argomenti di questa parte del libro.

Piccolo dizionario del cittadino
Le voci di questo dizionarietto vogliono essere soprattutto un riepilogo delle parole riconducibili alla vastissima area del linguaggio politico, sociologico e giuridico che sono state usate nelle pagine del libro o che, comunque, compaiono negli articoli della Costituzione. Le spiegazioni mirano esclusivamente ad arricchire il significato delle parole quale è intuitivamente percepito nell’uso comune che viene fatto di esse. Il Dizionario è seguito da una parte online, intitolata Esplorando, che raccoglie titoli di libri e di film e indicazioni di indirizzi web relativi ai temi trattati nei capitoli cartacei e destinati alla costruzione di itinerari di approfondimento e di ricerca su di essi.

Le illustrazioni
Per illustrare il libro sono stati scelti due tipi di immagini. Foto degli anni ’40 - ’50 per la Parte seconda e, per la Parte prima e terza, fotografie d’autore allusive ai temi trattati.

Contenuti del webook

Per visualizza il contenuto del Webook è necessario effettuare il Login e successivamente attivare il volume inserendo il codice presente nel testo acquistato.

Infolibro

Infolibro

Contributi disponibili
  • Scheda dell'opera in PDF
Indici dei volumi
  • Indice

Docenti

Docenti

I contenuti di quest'area sono riservati ai docenti che hanno adottato un opera della casa editrice G.B. Palumbo.
Per attivare la tua area riservata fai clic su "attiva area docenti".

Contributi disponibili

In quest'area, i docenti possono trovare le guide didattiche dei libri scelti in adozione e ulteriori risorse rispetto ai contenuti dei libri stampati: esercitazioni, approfondimenti testuali, immagini, materiali audio-visivi e oggetti formativi da utilizzare in classe con la lavagna interattiva.

Per visualizzare il contenuto di questa pagina è necessario effettuare il login.

Extra

Extra

Al momento non sono disponibili contenuti.