La taverna fu lungo tutto il Medioevo e poi ancora in età moderna un luogo di ritrovo per i contadini affaticati, i piccoli commercianti, i viandanti e i soldati. E anche per ladri e giocatori. La poesia satirica e giullaresca la scelse spesso come soggetto, perché nella vita di taverna i princìpi economici e religiosi della città medievale parevano rovesciarsi.
Video
La taverna nel Medioevo [Luoghi della vita e della cultura]
Il mercato nel Medioevo [Luoghi della vita e della cultura]
Il labirinto rinascimentale [Luoghi della vita e della cultura]
Il salotto nel Settecento [Luoghi della vita e della cultura]
La stazione ferroviaria [Luoghi della vita e della cultura]