Sintesi audio sui principali aspetti storici, culturali, letterari e artistici del periodo che va dalle origini della civiltà latina alla prima età repubblicana (753-133 a.C.).
Audio
Dalle origini alla prima età repubblicana (753-133 a.C.)
Dall’oralità alla scrittura
La nascita della letteratura latina
Plauto
Catone il Censore
Terenzio
Teatro e sátira: Pacuvio, Accio, Cecilio Stazio, Lucilio
L’ultimo secolo della Repubblica (133-44 a.C.)
Lucrezio
Catullo
Cicerone
Erudizione e biografia. Varrone e Cornelio Nepote
Cesare
Sallustio
Augusto e l’avvento del Principato (43 a.C-14 d.C.)
Virgilio
Orazio
Livio
L’elegia: Tibullo e Properzio
Tibullo e Properzio
Ovidio
La prima età imperiale (14-138 d.C.)
La favola in versi. Fedro
Seneca
Le nuove strade dell’epos. Il Bellum civile di Lucano
Lucano
La nuova stagione della satira – Persio e Giovenale
Persio
Giovenale
Il Satyricon di Petronio
L’epica di età flavia. Valerio Flacco, Silio Italico, Stazio
Natura e scienza - Plinio il Vecchio e i trattatisti
Quintiliano
Marziale
Tacito
Epistolografia e biografia - Plinio il Giovane - Svetonio
Dal II secolo alla letteratura cristiana (138-476 d.C.)
Apuleio
La letteratura cristiana. Dagli Acta martyrum ai Padri della Chiesa
Agostino