Lettura espressiva del testo latino.
Audio
Plauto, Mascalzoni e galantuomini (Miles gloriosus 725-735)
Cicerone, Lettera a un amico (Ad familiares 16, 1)
Cicerone, I principi della comunità umana (De officiis I, 50-52)
Cicerone, L’esordio della Prima Catilinaria (Catilinarie, I, 1-3)
Sallustio, L’ora dell’eroismo (Bellum Catilinae, LX-LXI)
Lucrezio, L’inno a Venere (De rerum natura, I, v. 1)
Lucrezio, Il sacrificio di Ifigenia (De rerum natura, I, vv. 80-101)
Lucrezio, Indagare la natura (De rerum natura, I, 127-158)
Catullo, La dedica (Liber, I, vv.1-2)
Catullo, Baci (Liber, V)
Catullo, Baci come sabbia, come stelle (Liber, VII)
Catullo, Gli splendidi giorni dell’amore (Liber, VIII vv. 1-2)
Catullo, Lesbia e Saffo (Liber, LI)
Catullo, Le promesse degli amanti (Liber, LXX vv. 1-2)
Virgilio, Titiro e Melibeo (Bucoliche, I, vv. 1-2)
Virgilio, L’inganno del cavallo (Eneide, I, II, 30-56)
Virgilio, Didone innamorata (Eneide, IV, vv. 68-89)
Orazio, Libertino patre natus (Satire, I, v. 45)
Orazio, L’ode di esordio (Odi, I, 1 v. 1)
Orazio, L’arrivo della primavera (Odi, I, 4 vv. 1-2)
Orazio, Carpe diem (Odi, I, 11)
Orazio, Dirittura morale e ispirazione poetica d’amore (Odi, I, 22 vv. 1-4)
Orazio, Nient’altro che il mirto (Odi, I, 38)
Orazio, Il poeta sarà un cigno immortale (Odi, II, 20 vv. 1-8)
Orazio, “Contrasto d’amore” con riconciliazione (Odi, III, 9 vv. 1-4)
Orazio, Lamento semiserio dietro la porta chiusa (Odi, III, 10 vv. 1-4)
Orazio, Cantare la natura: la fonte di Bandusia (Odi, III, 13 vv. 1-8)
Orazio, Ho compiuto un’opera immortale (Odi, III, 30)
Orazio, Siamo polvere ed ombra (Odi, IV, 7 vv. 1-2)
Tibullo, «Voglio rinchiudermi nel mio cantuccio» (Corpus Tibullianum, 1, 1 vv. 1-2)
Properzio, Bilancio di un anno di amore (Elegie, 1, 1 vv. 1-2)
Ovidio, Lettera di Medea a Giasone (Heroides, 12, 169-194)
Ovidio, La professione di poeta elegiaco (Amores, I, 1, vv. 1-2)
Ovidio, Apollo, innamorato di Dafne, la insegue e la scongiura di fermarsi (Metamorfosi, I, v. 490)
Ovidio, Eco si consuma nel dolore, fino a diventare pura voce (Metamorfosi, III, vv. 375-401)
Seneca, Imparare l’uso del tempo (Epistulae ad Lucilium, I, 1-3)
Seneca, Seneca fa i suoi conti con il tempo (Epistulae ad Lucilium, I, 1-5)
Seneca, Il parossismo dell’horror senecano: il pranzo di Tieste (Thyestes, v. 973-975)
Lucano, Il proemio: «Guerre più che civili cantiamo…» (Bellum civile, I, v. 1)
Persio, Dichiarazione di poetica (Coliambi v. 1)
Persio, La moda poetica moderna, immagine del vuoto e della stoltezza (Satire, I, v. 1)
Marziale, Versi lascivi, ma vita onesta (Epigrammi, I, 4 vv. 1-2)
Marziale, Manie, vizi e difetti. La parrucca di Fabulla (Epigrammi, VI, 12 vv. 1-2)
Marziale, Il mondo dei poveracci: il trasloco di uno straccione (Epigrammi, XII, 32 v. 1)
Giovenale, Alcuni buoni motivi per scrivere satire (Satire, I, v. 1)
Tacito, Identikit dei Germani (De origine et situ Germanorum, I, 4-5)
Tacito, La fine di Vitellio (Historiae, III, 84, 4 - 85, 1)
Tacito, La morte di Agrippina (Annales, XIV, 7-8)
Apuleio, La fiaba di Amore e Psiche: “C’era una volta…” (Metamorphoses o Asinus aureus, IV, 28)
Agostino, Artisti umani e artefici divini (Confessiones, 11, 5)