In questa videolettura vengono recitati, in greco antico, i primi dieci versi della protasi dell’Iliade, in cui il poeta invoca la Musa perché canti l’ira di Achille, causa di lutti e rovine per gli Achei, compiendo in tal modo la volontà di Zeus; tutto deriva dalla lite fra il Pelìde ed Agamennone, supremo condottiero dei Greci.
Videoletture
Omero, L’ira di Achille (Iliade I vv. 1-10)
Omero, La risposta di Ettore (Iliade VI vv. 440-493)
Omero, Proemio. La sorte di Odisseo (Odissea I vv. 1-10)
Omero, Odisseo approda nell’isola dei Feaci (Odissea VI vv. 149-210)
Saffo, I segni della passione amorosa (Fr. 31 Voigt)
Anacreonte, La puledra e il suo cavaliere (Fr. 78 Gentili)
Sofocle, Antigone chiede collaborazione a Ismene (Antigone vv. 1-99)
Sofocle, Antigone e Creonte (Antigone vv. 446-525)
Euripide, Medea e Giasone (Medea vv. 444-519)
Erodoto, La novella di Gige e Candaule (Storie I 8-12)
Tucidide, L’epitafio di Pericle (Storia della guerra del Peloponneso II 40-41)
Platone, Il sogno di Socrate (Critone II 43a-44b)
Menandro, Abròtono ed Onesimo (Έπιτρέποντες 254-380)
Teocrito, Le Siracusane (Le donne alla festa di Adone 1-26)
Meleagro, A Zenofila (A.P. V 152)