clic
Antologia Biennio
  • Home
  • Palumboeditore.it
  • Agenda 2030
    Il discorso di Malala all'ONU
    Giornata Mondiale dell'Ambiente 2020
    Cambiamento climatico ed effetto serra
    Mi chiamo Valentina e credo nell'amore
    Uguaglianza di genere
    Carpe diem
    Movimento è salute... a tutte le età
    Corsa: pro e contro della «madre di tutti gli sport»
    Il Pil
    Green New Deal
    Il miracolo economico
    I cambiamenti nell’occupazione femminile dagli anni ’90 [in preparazione]
  • user
  • Agenda 2030
    Il discorso di Malala all'ONU
    Giornata Mondiale dell'Ambiente 2020
    Cambiamento climatico ed effetto serra
    Mi chiamo Valentina e credo nell'amore
    Uguaglianza di genere
    Carpe diem
    Movimento è salute... a tutte le età
    Corsa: pro e contro della «madre di tutti gli sport»
    Il Pil
    Green New Deal
    Il miracolo economico
    I cambiamenti nell’occupazione femminile dagli anni ’90 [in preparazione]
  • user

Per visualizzare questo video devi accettare i cookie di statistiche

Video Figure e questioni

videolezione Primo Levi e noi

Primo Levi e noi (a cura di Massimiliano Tortora)
Il video si apre con una lettura a più voci della poesia Shemà, recitata da noti personaggi del mondo della cultura, della musica e dello spettacolo.
Quindi Massimiliano Tortora spiega chi è Primo Levi e perché la sua opera merita di essere letta, tracciando un profilo complessivo della sua attività di scrittore e soffermandosi in particolare sull'analisi di Se questo è un uomo.

Video

1/9
videolezione Primo Levi e noi
M. Tortora 31:32 min.
2/9
videolezione Eugenio Montale e noi
M. Tortora 13:06 min.
3/9
La potenza della letteratura
24:17 min.
4/9
Il romanzo come esperienza (a cura di Pietro Cataldi)
P. Cataldi 12:21 min.
5/9
Perché leggere racconti e romanzi (a cura di Massimiliano Tortora)
M. Tortora 07:50 min.
6/9
M'illumino d'immenso: perché leggiamo poesie? (a cura di Pietro Cataldi)
P. Cataldi 08:11 min.
7/9
Perché leggere la poesia (a cura di Massimiliano Tortora)
09:12 min.
8/9
videointervista: La migrazione e l'accoglienza (incontri con i volontari e i migranti del centro di prima accoglienza Asante Onlus)
06:36 min.
9/9
Italo Calvino: notizie biografiche
04:48 min.

Ricerca

Per visualizzare il contenuto scelto accedi inserendo le tue credenziali o registrati.
Accedi/Registrati

G.B. Palumbo & C. Editore S.p.A.

Via Ricasoli, 59 - 90139 Palermo
Viale A. Volta, 79-80 - 50131 Firenze
Partita IVA 00258580828
www.palumboeditore.it
email: infodocenti@palumboeditore.it

Powered by
Palumbo Editore Divisione Digitale

Letteratura in video - 2022 All Rights Reserved

Lavori in corso