L’attore e scrittore Mani Ovadia pone dall’accento sul valore della conoscenza quale emerge dalla Divina Commedia. Centrale in tal senso è il viaggio di Ulisse, un viaggio di conoscenza, di incontri e di relazione con gli altri. Il viaggio di Ulisse verso Itaca è quello che dà un senso alla vita e il ritorno in patria è il motore che spinge a viaggiare. Questo è quanto ci dice anche il poeta Kostantinos Kavafis nella sua poesia Itaca, letta da Ovadia con grande intensità espressiva.
Video
L’etica della conoscenza nella Divina Commedia
Parafrasi del primo verso della Commedia
Dante poeta universale
I tre regni danteschi
Sulla giustizia dantesca
La chiave allegorica del primo canto della Commedia
Francesca [Inferno, canto V]
Farinata e Cavalcante [Inferno, canto X]
Pier della Vigna [Inferno, canto XIII]
Ulisse [Inferno, canto XXVI]
Il canto di Ugolino [Inferno, canto XXXIII]
Assoluto Dante
L’arrivo in Purgatorio [Purgatorio, canto I]
Tre morti violente [Purgatorio, canto V]
I superbi [Purgatorio, canto XI]
I golosi [Purgatorio, canto XXIV]
Nell’Empireo [Paradiso, canto XXX]
La visione di Dio [Paradiso, canto XXXIII]