Il professor Pietro Cataldi guarda al modo in cui Leopardi si interroga sulla posizione dell’umanità all’interno della realtà e della società in cui vive. Analizzando il variare della posizione dell’autore di Recanati, Cataldi riflette sul timore dell’umanità di conoscere la realtà sul proprio vivere.
Video
Leopardi e noi: il coraggio di sapere [I grandi autori della letteratura e noi, a cura di P. Cataldi]
Leopardi primo dei moderni: come dare senso alla vita [a cura di P. Cataldi]
Dal testo all’autore - L’infinito [Canti] di Giacomo Leopardi
Il punto di vista di… - Franco D’Intino. Come deve essere letto lo Zibaldone?
Il punto di vista di… - Paola Italia. La struttura dei Canti di Leopardi
Leopardi e i limiti della conoscenza