Latino biennio
Home
Palumboeditore.it
Per guardare questo video devi accettare
accetta i cookie di statistiche
Apri in un'altra finestra
Verifiche con autovalutazione
Riepilogo e consolidamento
Prima e seconda declinazione. Aggettivi della prima classe. Indicativo, imperativo e infinito presente di
sum
e delle quattro coniugazioni. (1)
Verifiche con autovalutazione
1
/
23
Prima e seconda declinazione. Aggettivi della prima classe. Indicativo, imperativo e infinito presente di
sum
e delle quattro coniugazioni. (1)
Mario Pintacuda, Michela Venuto
2
/
23
Prima e seconda declinazione. Aggettivi della prima classe. Indicativo, imperativo e infinito presente di
sum
e delle quattro coniugazioni. (2)
Mario Pintacuda, Michela Venuto
3
/
23
Indicativo perfetto, piuccheperfetto e futuro anteriore attivo delle quattro coniugazioni regolari e di
sum
. Tempi semplici dell’indicativo passivo. Aggettivi pronominali. (1)
Mario Pintacuda, Michela Venuto
4
/
23
Indicativo perfetto, piuccheperfetto e futuro anteriore attivo delle quattro coniugazioni regolari e di
sum
. Tempi semplici dell’indicativo passivo. Aggettivi pronominali. (2)
Mario Pintacuda, Michela Venuto
5
/
23
Terza declinazione (I, II, III gruppo e particolarità). Complementi di tempo e proposizioni temporali. Aggettivi della seconda classe. Il participio presente e perfetto. (1)
Mario Pintacuda, Michela Venuto
6
/
23
Terza declinazione (I, II, III gruppo e particolarità). Complementi di tempo e proposizioni temporali. Aggettivi della seconda classe. Il participio presente e perfetto. (2)
Mario Pintacuda, Michela Venuto
7
/
23
Terza declinazione (I, II, III gruppo e particolarità). Complementi di tempo e proposizioni temporali. Aggettivi della seconda classe. Il participio presente e perfetto. (3)
Mario Pintacuda, Michela Venuto
8
/
23
Terza declinazione (I, II, III gruppo e particolarità). Complementi di tempo e proposizioni temporali. Aggettivi della seconda classe. Il participio presente e perfetto. (4)
Mario Pintacuda, Michela Venuto
9
/
23
Quarta e quinta declinazione. Congiuntivo presente, imperfetto e perfetto. Nomi e aggettivi indeclinabili. Pronomi personali e riflessivi. Aggettivi e pronomi possessivi e determinativi. (1)
Mario Pintacuda, Michela Venuto
10
/
23
Quarta e quinta declinazione. Congiuntivo presente, imperfetto e perfetto. Nomi e aggettivi indeclinabili. Pronomi personali e riflessivi. Aggettivi e pronomi possessivi e determinativi. (2)
Mario Pintacuda, Michela Venuto
11
/
23
Quarta e quinta declinazione. Congiuntivo presente, imperfetto e perfetto. Nomi e aggettivi indeclinabili. Pronomi personali e riflessivi. Aggettivi e pronomi possessivi e determinativi. (3)
Mario Pintacuda, Michela Venuto
12
/
23
Quarta e quinta declinazione. Congiuntivo presente, imperfetto e perfetto. Nomi e aggettivi indeclinabili. Pronomi personali e riflessivi. Aggettivi e pronomi possessivi e determinativi. (4)
Mario Pintacuda, Michela Venuto
13
/
23
Il pronome relativo e la proposizione relativa. Ablativo assoluto. Composti di
sum
. (1)
Mario Pintacuda, Michela Venuto
14
/
23
Il pronome relativo e la proposizione relativa. Ablativo assoluto. Composti di
sum
. (2)
Mario Pintacuda, Michela Venuto
15
/
23
Supino. Participio futuro. Coniugazione perifrastica attiva. Infinito e proposizione infinitiva. Gradi di paragone.(1)
Mario Pintacuda, Michela Venuto
16
/
23
Supino. Participio futuro. Coniugazione perifrastica attiva. Infinito e proposizione infinitiva. Gradi di paragone. (2)
Mario Pintacuda, Michela Venuto
17
/
23
Supino. Participio futuro. Coniugazione perifrastica attiva. Infinito e proposizione infinitiva. Gradi di paragone. (3)
Mario Pintacuda, Michela Venuto
18
/
23
Supino. Participio futuro. Coniugazione perifrastica attiva. Infinito e proposizione infinitiva. Gradi di paragone. (4)
Mario Pintacuda, Michela Venuto
19
/
23
Verbi anomali (
fero
ed
eo
). Proposizioni completive volitive introdotte da
ut/ne
. Verbi deponenti e semideponenti. Costruzione dei
verba timendi
. (1)
Mario Pintacuda, Michela Venuto
20
/
23
Verbi anomali (
fero
ed
eo
). Proposizioni completive volitive introdotte da
ut/ne
. Verbi deponenti e semideponenti. Costruzione dei
verba timendi
. (2)
Mario Pintacuda, Michela Venuto
21
/
23
I verbi anomali
volo, nolo, malo, fio
. Proposizioni completive con
ut/ut non
. Pronomi, aggettivi e avverbi interrogativi. (1)
Mario Pintacuda, Michela Venuto
22
/
23
I verbi anomali
volo, nolo, malo, fio
. Proposizioni completive con
ut/ut non
. Pronomi, aggettivi e avverbi interrogativi.(2)
Mario Pintacuda, Michela Venuto
23
/
23
I verbi anomali
volo, nolo, malo, fio
. Proposizioni completive con
ut/ut non
. Pronomi, aggettivi e avverbi interrogativi. (3)
Mario Pintacuda, Michela Venuto
Ricerca
×
Per visualizzare il contenuto scelto accedi inserendo le tue credenziali o registrati.
×
X