Vai a Kahoot
Sfide a quiz
La storia della lingua latina
L'alfabeto, le sillabe e i dittonghi
Le consonanti occlusive e continue
La pronunzia latina
Gli elementi della parola e le parti del discorso
Le cinque declinazioni
L'uso del vocabolario
I sostantivi della I declinazione
I declinazione e forme verbali
Il presente indicativo
L'imperfetto indicativo
Il futuro semplice indicativo
Complementi di stato in luogo, causa, mezzo
Le caratteristiche della II declinazione
I vocaboli della II declinazione
I sostantivi neutri della II declinazione
I "pluralia tantum" della II declinazione
L'aggettivo "bonus, -a, -um"
Sostantivi di I e II declinazione
Dall'indicativo imperfetto all'indicativo presente
Gli aggettivi della I classe
L'aggettivo "unus, -a, -um"
Gli aggettivi pronominali
Il perfetto e il piuccheperfetto indicativo
I complementi di luogo
Nomi di I e II declinazione, indicativo presente e imperfetto
Dall'indicativo presente all'indicativo perfetto
I, II e III declinazione
Le caratteristiche della III declinazione (1 di 2)
Le caratteristiche della III declinazione (2 di 2)
Nomi della III declinazione
Complementi, aggettivi, pronomi
L'aggettivo "dulcis, dulce"
Il participio presente
I complementi di tempo e di argomento
I, II, III, IV declinazione
Le caratteristiche della IV declinazione
La IV declinazione
Sostantivi della IV declinazione
Imperfetto e perfetto indicativo
La V declinazione
Le caratteristiche del sostantivo "res"
Completa concordando caso, genere, numero
"Is, ea, id" e "qui, quae, quod"
Gradi dell'aggettivo
Le 5 declinazioni e i gradi dell'aggettivo
Il superlativo
I numerali
Le caratteristiche dei numerali
Le 5 declinazioni e i numerali
I numerali cardinali
Il perfetto indicativo
Perfetto indicativo con raddoppiamento
Il congiuntivo delle 4 declinazioni
Indicativo e congiuntivo delle 4 declinazioni
Il congiuntivo presente
Il congiuntivo e le proposizioni finali
La coniugazione mista in "-io/-ere"
"Hic, haec, hoc"
"Ille, illa, illud"
"Iste, ista, istud"
Gli aggettivi e pronomi dimostrativi e determinativi
I complementi di qualità ed origine
Lessico militare dei Romani
Diatesi attiva e diatesi passiva
Proposizioni consecutive
I pronomi relativi
I pronomi e gli aggettivi relativi
Complementi di fine e vantaggio, doppio dativo
Lessico familiare dei Romani
Attivi, passivi e deponenti
I pronomi e gli aggettivi indefiniti
Declinazione di pronomi e aggettivi indefiniti
Pronomi e aggettivi indefiniti
I fondamenti della flessione verbale
Le 4 coniugazioni attive
Imperativo, participio e infinito
Le proposizioni infinitive
Lessico marinaresco dei Romani
Finali, temporali, causali, consecutive
La perifrastica attiva
Il verbo "sum"
Presente, perfetto, complementi di età, di allontanamento, di limitazione
Le 4 coniugazioni passive
Le coniugazioni passive
Complemento predicativo di soggetto e oggetto
Complementi predicativi di soggetto e oggetto
Attivi, passivi, deponenti
I verbi deponenti
Le quattro coniugazioni deponenti
Lessico religioso dei Romani
Complementi di colpa e pena, abbondanza e privazione, esclusione, esclamazione, partitivo
L'ablativo assoluto
Il participio perfetto e la coniugazione perifrastica passiva
Lessico politico dei Romani
I verbi derivati
I verbi composti
"Iubeo", "impero", "suadeo" e "persuadeo"
Verbi con costruzione particolare
I verbi irregolari
I verbi dei fenomeni atmosferici o naturali
Il verbo atematico "fero"
I composti di "fero"
"Volo", "nolo" e "malo"
"Eo"
I composti di "eo"
I verbi anomali
Gli avverbi
Le preposizioni
I "verba timendi"
Il periodo ipotetico
Le concordanze
Concordanza di verbi e aggettivi
I verbi copulativi
Costruzioni con i verbi
I complementi in accusativo
Lessico teatrale dei Romani
Il genitivo
I complementi in genitivo
Lessico giuridico dei Romani
Il dativo
Complementi in dativo
Lessico dei Romani: schiavi e carcerati
I falsi amici
L'ablativo
I complementi in ablativo
"Dignus" e "indignus"
I complementi di tempo
Tempo e luogo
Espressioni di tempo e di luogo
Le proposizioni finali, "domus" e "rus"
Particolarità sintattiche
Particolarità sintattiche e stilistiche
I pronomi relativi, "ut", "ne" e "nec"
Uso dei verbi transitivi e intransitivi
Forma passiva con i verbi servili; verbi fraseologici e causativi
Indicativo, legge dell'anteriorità, stile epistolare
Uso latino dell'indicativo e del congiuntivo indipendente
Il congiuntivo dipendente e indipendente
Lessico commerciale a Roma
Uso dell'infinito e dell'accusativo con l'infinito
Uso del participio
Lessico sul mondo della natura dei Romani
Uso del gerundio e del gerundivo
La coniugazione perifrastica passiva; il supino
La coordinazione
Lessico sulle facoltà e passioni dell'animo dei Romani
Analisi del verbo: il congiuntivo
La "consecutio temporum"
Futuro del congiuntivo e attrazione modale
Le proposizioni sostantive infinitive
Le proposizioni complementari
Proposizioni interrogative dirette e indirette
Proposizioni complementari e interrogative
Proposizioni finali e consecutive
Proposizioni causali e temporali, "cum" e il congiuntivo
Proposizioni concessive, avversative e complementari indirette
Il periodo ipotetico indipendente
Il periodo ipotetico dipendente
Le proposizioni relative
Le proposizioni relative proprie ed improprie