Romano Luperini, attraverso un’analisi critica accurata, ci restituisce un ritratto a tutto tondo di Verga, mettendo in luce la grande modernità della sua opera. Lo scrittore siciliano rinnova il romanzo italiano sia nei temi, con la scelta di rappresentare la vita materiale delle classi più umili, sia nello stile, con l’impersonalità e l’impietoso, disincantato realismo della narrazione.
Ascolti
Verga, o la critica alla modernità [a cura di R. Luperini]
Podcast - Rosso Malpelo di Giovanni Verga [a cura di G. Cingolani]
Podcast - I due finali, i due Pinocchio [Le avventure di Pinocchio] di Carlo Collodi
Podcast - Alla stazione in una mattina d’autunno [Odi barbare] di Giosue Carducci
Podcast - X Agosto [Elegie] di Giovanni Pascoli
Podcast - L’assiuolo [Myricae] di Giovanni Pascoli
Podcast - Digitale purpurea [Poemetti] di Giovanni Pascoli
Podcast - La sera fiesolana [Alcyone] di Gabriele d’Annunzio
Podcast - Le stirpi canore [Alcyone] di Gabriele d’Annunzio
Podcast - Andrea Sperelli, principe romano [Il piacere] di Gabriele d’Annunzio
Il Novecento e oltre [a cura di R. Luperini]
Avanguardie e Modernismo nel primo Novecento [a cura di R. Luperini]
Umorismo e modernismo in Pirandello [a cura di R. Luperini]
Podcast - La «lanterninosofia» [Il fu Mattia Pascal] di Luigi Pirandello
Podcast - Pascal di fronte alla propria tomba [Il fu Mattia Pascal] di Luigi Pirandello
Svevo e la rivoluzione della coscienza [a cura di P. Cataldi]
Podcast - L’eterna ultima sigaretta [La coscienza di Zeno] di Italo Svevo
Podcast - La morte e lo schiaffo del padre [La coscienza di Zeno] di Italo Svevo
Podcast - La morte di Guido: dal veronal al funerale sbagliato [La coscienza di Zeno] di Italo Svevo
Ungaretti: alla ricerca della parola assoluta [a cura di P. Cataldi]
Podcast - In memoria [L’allegria] di Giuseppe Ungaretti
Podcast - Veglia [L’allegria] di Giuseppe Ungaretti
Podcast - San Martino del Carso [L’allegria] di Giuseppe Ungaretti
Montale fra modernità e Postmoderno [a cura di R. Luperini]
Podcast - «Meriggiare pallido e assorto» [Ossi di seppia] di Eugenio Montale
Podcast - «Addii, fischi nel buio, cenni, tosse» [Le occasioni] di Eugenio Montale
Podcast - «Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale» [Satura] di Eugenio Montale
Podcast - Il pianto sentito piangere [Per il battesimo dei nostri frammenti] di Mario Luzi
Podcast - Gli inizi del partigiano Raoul [I ventitré giorni della città di Alba] di Beppe Fenoglio
Podcast - Johnny uccide un uomo [Il partigiano Johnny] di Beppe Fenoglio
Podcast - La prefazione [Se questo è un uomo] di Primo Levi
Podcast - I Sonderkommando [Se questo è un uomo] di Primo Levi
Podcast - Come se tutto il vivere fosse un oltraggio [La cognizione del dolore] di Carlo Emilio Gadda
Dal postmoderno all’ipermodernità [a cura di R. Luperini]
Podcast - Così scomparve Cosimo [Il barone rampante] di Italo Calvino
Podcast - Tutto in un punto [Le cosmicomiche] di Italo Calvino
Podcast - Berenice, gli ingiusti e i giusti [Le città invisibili] di Italo Calvino
Podcast - La Terra di Lavoro [Le ceneri di Gramsci] di Pier Paolo Pasolini
Podcast - Vi odio cari studenti [Empirismo eretico] di Pier Paolo Pasolini
Podcast - L’ascensore [Il passaggio d’Enea] di Giorgio Caproni
Podcast - Non sa più nulla, è alto sulle ali [Diario d’Algeria] di Vittorio Sereni
Podcast - Elsa Morante, Arturo, un nome leggendario [L’isola di Arturo] [a cura di P. Cataldi]
Podcast - Due giorni dopo il 16 ottobre 1943 [La Storia] di Elsa Morante
Podcast - Il monologo del caffè [Questi fantasmi!] di Eduardo De Filippo
Podcast - Il prologo e l’ultimo folio [Il nome della rosa] di Umberto Eco
Una giustificazione proletaria della guerra coloniale: Pascoli
La guerra immaginata e la guerra vissuta: le Avanguardie
La guerra come «presa di coscienza della condizione umana
La guerra come allegoria della catastrofe: Montale