DAL DECRETO MINISTERIALE N.181 DEL 27/09/2013, ALLEGATO 1 MATERIE
Indicazioni specifiche relative alle diverse tipologie
di libri di testo e di risorse digitali integrative
[...] Si individuano le seguenti tre tipologie di possibilità e di
adozione di libri di testo e risorse digitali integrative:
A) libro di testo in versione cartacea accompagnato da contenuti
digitali integrativi (modalità mista di tipo A);
B) libro di testo in versione cartacea e digitale accompagnato da
contenuti digitali integrativi (modalità mista di tipo B);
C) libro di testo in versione digitale accompagnato da contenuti
digitali integrativi (modalità digitale - tipo C).
Piattaforme di fruizione
Le piattaforme di fruizione costituiscono l’ambiente software
all’interno del quale i libri di testo digitali e i contenuti digitali
integrativi vengono aggregati e utilizzati. Possono essere
differenti in funzione dei diversi dispositivi hardware di fruizione,
ma dovrebbero comunque risultare aperte e interoperabili. In
particolare, le piattaforme di fruizione non dovrebbero rappresentare
solo la cornice software per l’uso di particolari contenuti provenienti
da singoli fornitori, ma dovrebbero consentire, sia a livello di libri di
testo digitali sia a livello di contenuti digitali integrativi, la fruizione
di contenuti provenienti da fornitori diversi e, nel caso dei contenuti
digitali integrativi, anche l’aggregazione di contenuti e risorse di
apprendimento selezionati in rete o prodotte da docenti e discenti.