clic
Letteratura italiana - Dalle origini al Cinquecento
  • Home
  • Palumboeditore.it
  • Il Medioevo: sulle strade che uniscono l’antico al moderno
    L’amore e la donna nel Medioevo
    La voce delle trovatrici
    Il punto di vista di… - Stefano Carrai. La Vita nova come opera?
    Dante e noi: come ci si salva
    Il Medioevo [Il film della storia letteraria]
    L’autunno nel Medioevo: il Trecento [Il film della storia letteraria]
    Dante: dalla catastrofe al riscatto
    La taverna nel Medioevo [Luoghi della vita e della cultura]
    Due incontri diversi: Dante e Beatrice, Baudelaire e una passante
    La cultura del Rinascimento: l’Umanesimo e la sua difficile attualità
    La città dei mercanti e l’aldilà di Dante
    Dal testo all’autore - Capire l’amore: «Donne ch’avete intelletto d’amore» di Dante Alighieri
    L’età dell’Umanesimo: il Quattrocento [Il film della storia letteraria]
    Il mercato nel Medioevo [Luoghi della vita e della cultura]
    Petrarca e noi: proteggere l’interiorità
    Dal Rinascimento alla Controriforma: il Cinquecento [Il film della storia letteraria]
    Petrarca: la nascita della moderna vita interiore
    Il giardino tra Medioevo e Rinascimento [Intrecci tra letteratura, storia, arte e cittadinanza]
    Il tempo e il paesaggio nel Canzoniere di Petrarca
    Lo spazio antropocentrico nel Quattrocento
    Il labirinto rinascimentale [Luoghi della vita e della cultura]
    Giovanni Boccaccio: la vita e le idee
  • user
  • Il Medioevo: sulle strade che uniscono l’antico al moderno
    L’amore e la donna nel Medioevo
    La voce delle trovatrici
    Il punto di vista di… - Stefano Carrai. La Vita nova come opera?
    Dante e noi: come ci si salva
    Il Medioevo [Il film della storia letteraria]
    L’autunno nel Medioevo: il Trecento [Il film della storia letteraria]
    Dante: dalla catastrofe al riscatto
    La taverna nel Medioevo [Luoghi della vita e della cultura]
    Due incontri diversi: Dante e Beatrice, Baudelaire e una passante
    La cultura del Rinascimento: l’Umanesimo e la sua difficile attualità
    La città dei mercanti e l’aldilà di Dante
    Dal testo all’autore - Capire l’amore: «Donne ch’avete intelletto d’amore» di Dante Alighieri
    L’età dell’Umanesimo: il Quattrocento [Il film della storia letteraria]
    Il mercato nel Medioevo [Luoghi della vita e della cultura]
    Petrarca e noi: proteggere l’interiorità
    Dal Rinascimento alla Controriforma: il Cinquecento [Il film della storia letteraria]
    Petrarca: la nascita della moderna vita interiore
    Il giardino tra Medioevo e Rinascimento [Intrecci tra letteratura, storia, arte e cittadinanza]
    Il tempo e il paesaggio nel Canzoniere di Petrarca
    Lo spazio antropocentrico nel Quattrocento
    Il labirinto rinascimentale [Luoghi della vita e della cultura]
    Giovanni Boccaccio: la vita e le idee
  • user

Per visualizzare questo video devi accettare i cookie di statistiche

Video Il punto di vista di…

Il punto di vista di… - Stefano Carrai. La Vita nova come opera?

Stefano Carrai insegna Letteratura italiana alla Scuola Normale di Pisa. Si è occupato di letteratura medievale, scrivendo molti saggi su Dante, e di letteratura moderna e contemporanea.
Massimiliano Tortora lo intervista in merito alla Vita nova, riflettendo con lui sulla sua validità come opera autobiografica e di formazione che racconta l’evoluzione di Dante come poeta.

Video

copertina contenuto
1/4

Il punto di vista di… - Stefano Carrai. La Vita nova come opera?

[intervista di Massimiliano Tortora] 26:22 min.
copertina contenuto
2/4

Il punto di vista di… - Franco Tomasi. L’io nel Canzoniere

[intervista di Massimiliano Tortora] 32:41 min.
copertina contenuto
3/4

Il punto di vista di… - Giancarlo Alfano. Boccaccio, la beffa e la tradizione della novella

[intervista di Massimiliano Tortora] 35:26 min.
copertina contenuto
4/4

Il punto di vista di… - Claudio Gigante. Tasso poeta della Controriforma?

[intervista a cura di Massimiliano Tortora] 31:32 min.

Ricerca

Per visualizzare il contenuto scelto accedi inserendo le tue credenziali o registrati.
Accedi/Registrati

G.B. Palumbo & C. Editore S.p.A.

Via Ricasoli, 59 - 90139 Palermo
Viale A. Volta, 79-80 - 50131 Firenze
Partita IVA 00258580828
www.palumboeditore.it
email: infodocenti@palumboeditore.it

Powered by
Palumbo Editore Divisione Digitale

Letteratura in video - 2022 All Rights Reserved

Lavori in corso