Perché Edi+
Laborastoria Edi+ è la nuova proposta editoriale che, conservando le stesse caratteristiche culturali e didattiche di Laborastoria, propone un’offerta ancora più ampia e articolata per facilitare e al tempo stesso arricchire il lavoro dei docenti e degli studenti.
Le caratteristiche di Laborastoria
- Un libro articolato in conoscenze e competenze: le Lezioni e i Laborastoria.
- Linguaggio chiaro, spiegazioni esaurienti.
- Aiuti allo studio: mappe, grafici, cronologie.
- Attenzione agli alunni non madrelingua e con bisogni educativi speciali.
Le novità di Laborastoria. Edi+
- Un volumetto di riepilogo di storia antica, con attenzione alle “eredità” del passato.
- Un nuovo volume operativo, La storia con successo, con laboratori di metodo e sulle competenze, con materiali di diattica inclusiva e l’atlante storico-geografico.
- Nuovi percorsi “attraverso il ’900” nel terzo volume, con speciali inserti di didattica interdisciplinare per l’esame.
- Il diario del cittadino: un volumetto per “fare” davvero Cittadinanza e Costituzione.
Il sistema di apprendimento: carta e digitale
Anche Laborastoria. Edi+, come Laborastoria, propone un sistema di apprendimento integrato costituito da 3 elementi tra loro collegati:
- i volumi di carta;
- il libro interattivo (online o offline in DVD);
- STORICA, il Grande Atlante-Laboratorio multimediale delle competenze.
L’amplissima dotazione di contenuti digitali integrativi, multimediali e interattivi – video, esercizi, percorsi iconografici, carte attive, fonti – fa di Laborastoria. Edi+ un’opera di nuova generazione, studiata per non creare problemi di utilizzo né al docente in classe (attraverso la LIM) né ai giovani alunni (su personal computer o tablet).
Fra le caratteristiche dell’opera si segnalano:
- Aiuti allo studio e prime attività nella trattazione di ogni lezione.
- I Laborastoria che lavorano sulle competenze e sul rapporto passato-presente.
- Un percorso di riepilogo di storia antica riccamente iconografato e attento alle “eredità” del passato.
- Nuovi laboratori di metodo e sulle competenze.
- Pagine speciali di didattica inclusiva (BES).
- Un volumetto di Cittadinanza realmente vicino alle situazioni e ai problemi dei ragazzi.