G.B. Palumbo & C. Editore

Carrello
  • Home
  • Catalogo �
    • Novità
    • Secondaria di 1° grado
    • Secondaria di 2° grado
    • Audiovisivi
    • Biblioteche/Università
    • Riviste
    • Corsi di formazione
    • Riviste online
  • Docenti
    • Area Docenti
    • Openschool Network
    • Biblioteca Digitale
  • Eventi
    • Convegni e formazione
    • Webinar
  • Piattaforme digitali
    • Prometeo 3.0
    • MyEbook
    • Webook
      • I nostri Webook
      • Tipologie di contenuti
  • Azienda
    • Contatti
  • Rete commerciale
    • Registrati
  • Login

Novità

LetteraturaMondo - vol.2
Secondaria di 2° grado Italiano triennio
P.Cataldi, E.Angioloni, S.Panichi

LetteraturaMondo - vol.2

i
B carta +ebook/ebook+ +webook

Opera: LetteraturaMondo EDIZIONE ROSSA

€ 35,70

Aggiungi al carrello

Codice A08015
ISBN 9788868893514


Altri volumi dell'opera

i
B carta +ebook/ebook+ +webook
P.Cataldi, E.Angioloni, S.Panichi
LetteraturaMondo vol.1 + Scrittura/Scuola&Lavoro + Divina Commedia
Volume 1 pp. XVI + 880, Scrittura/Scuola&Lavoro pp. X + 358, Divina Commedia pp. X + 366
ISBN 9788868893484

€ 39,50

L'opera contiene
P.Cataldi, E.Angioloni, S.Panichi
Scrittura/Scuola&Lavoro
P.Cataldi, E.Angioloni, S.Panichi
Antologia della Commedia
P.Cataldi, E.Angioloni, S.Panichi
LetteraturaMondo vol.1 + Scrittura/Scuola&Lavoro
Volume 1 pp. XVI + 880, Scrittura/Scuola&Lavoro pp. X + 358
ISBN 9788868893491

€ 35,70

L'opera contiene
P.Cataldi, E.Angioloni, S.Panichi
Scrittura/Scuola&Lavoro
P.Cataldi, E.Angioloni, S.Panichi
Antologia della Commedia
Divina Commedia pp. X + 366
ISBN 9788868893507

€ 9,80

P.Cataldi, E.Angioloni, S.Panichi
LetteraturaMondo - vol.2
ISBN 9788868893514

€ 35,70

P.Cataldi, E.Angioloni, S.Panichi
LetteraturaMondo vol.3 + Il Presente
ISBN 9788868893521

€ 39,30

L'opera contiene
P.Cataldi, E.Angioloni, S.Panichi
Il Presente
P.Cataldi, E.Angioloni, S.Panichi
LetteraturaMondo - vol.3
ISBN 9788868893538

€ 35,70

P.Cataldi, E.Angioloni, S.Panichi
Il Presente
ISBN 9788868893545

€ 8,20

i
C ebook+ +webook
P.Cataldi, E.Angioloni, S.Panichi
LetteraturaMondo vol.1 + Scrittura/Scuola&Lavoro + Divina Commedia
Volume 1 pp. XVI + 880, Scrittura/Scuola&Lavoro pp. X + 358, Divina Commedia pp. X + 366
ISBN 9788868893750

€ 25,91

L'opera contiene
P.Cataldi, E.Angioloni, S.Panichi
Scrittura/Scuola&Lavoro
P.Cataldi, E.Angioloni, S.Panichi
Antologia della Commedia
P.Cataldi, E.Angioloni, S.Panichi
LetteraturaMondo vol.1 + Scrittura/Scuola&Lavoro
Volume 1 pp. XVI + 880, Scrittura/Scuola&Lavoro pp. X + 358
ISBN 9788868893767

€ 23,56

L'opera contiene
P.Cataldi, E.Angioloni, S.Panichi
Scrittura/Scuola&Lavoro
P.Cataldi, E.Angioloni, S.Panichi
Antologia della Commedia
Divina Commedia pp. X + 366
ISBN 9788868893774

€ 9,60

P.Cataldi, E.Angioloni, S.Panichi
LetteraturaMondo vol.2
ISBN 9788868893781

€ 23,56

P.Cataldi, E.Angioloni, S.Panichi
LetteraturaMondo vol.3 + Il Presente
ISBN 9788868893798

€ 25,91

L'opera contiene
P.Cataldi, E.Angioloni, S.Panichi
Il Presente
P.Cataldi, E.Angioloni, S.Panichi
LetteraturaMondo vol.3
ISBN 9788868893804

€ 23,56

P.Cataldi, E.Angioloni, S.Panichi
Il Presente
ISBN 9788868893811

€ 5,38

Descrizione

IL PROGETTO DIDATTICO

Il manuale propone un attraversamento della nostra storia letteraria che coniuga un linguaggio chiaro e comprensibile con la completezza dell’informazione.
L’idea chiave dell’opera è sintetizzata nel titolo Letteraturamondo, che è un invito a vedere la letteratura italiana da una prospettiva mondiale, come momento della formazione di una identità non solo italiana ma europea e internazionale. Letteraturamondo chiama in causa anche l’esperienza, le emozioni, l’immaginario, insomma il mondo dei nostri studenti, anche attraverso una serie di esercizi e di attività che potenziano le competenze di scrittura e le competenze trasversali, sollecitando la classe a “riappropriarsi” del testo mettendolo a confronto col proprio vissuto.

LE CARATTERISTICHE

Letteraturamondo si caratterizza per questi importanti elementi:

  • una struttura ordinata e coesa: il profilo di storia letteraria è lineare e consistente; la trattazione dei grandi autori della nostra letteratura è ampia e presenta una ricca scelta di testi;
  • un linguaggio chiaro e comprensibile;
  • la rubrica Testo guida, che attraverso l’analisi di un singolo testo esemplare spiega la poetica, l’opera, il contesto, l’immaginario, la lezione che l’autore consegna al nostro presente;
  • l’attenzione specifica ai testi non letterari, presentati come Documenti per comprendere un’epoca, o come spunto per un’attualizzazione calibrata nelle rubriche Letteratura e società;
  • un inquadramento semplice ma criticamente aggiornato del Novecento e degli ultimi anni;
  • la didattica per competenze sviluppata attraverso servizi specifici per potenziare le competenze lessicali, linguistiche e di scrittura e le competenze trasversali (nelle rubriche Attivare le competenze e attraverso i compiti di realtà, presenti nel volumetto La scrittura/Scuola & Lavoro);
  • il volumetto Il presente, che chiude il manuale aprendosi al mondo e ripercorre la letteratura degli ultimi anni proponendo dei percorsi antologici attraverso i problemi e i temi esemplari della contemporaneità.
  • il volume La scrittura/Scuola & Lavoro offre una guida finalizzata all’acquisizione, al consolidamento e al recupero delle competenze di scrittura, con una sezione dedicata a tutte le indicazioni utili per svolgere al meglio l’alternanza scuola/lavoro e il nuovo colloquio sul Project Work.
  • l’edizione azzurra dell’opera è dotata di 3 volumetti di Percorsi di alimentazione, ospitalità, economia (a cura di Marta Barbaro) con percorsi operativi, ricchi di spunti e di attività, con tanti compiti di realtà e un percorso CLIL dedicato all’economia.

 

STRUMENTI PER IL DOCENTE

  • Risorse per il docente: guida con Test d’ingresso, Programmazione, Verifiche, Approfondimenti e le Soluzioni degli esercizi dei tre volumi.
  • Scrittori del nuovo millennio. Mappa del mondo e Mappa europea: due cartine di grandi di- mensioni per la classe che collocano nello spazio alcuni tra i più noti narratori e poeti attivi dopo il 2000.

Prometeo 3.0

Prometeo 3.0 è il sistema didattico multimediale per l’apprendimento e l’insegnamento della letteratura italiana.

Con Prometeo è possibile effettuare ricerche all’interno di una ricca raccolta di testi, video e materiali didattici multimediali, autoprodurre contenuti, creare presentazioni, strutturare e archiviare percorsi articolati e personalizzati montando insieme i contenuti del sistema e i propri materiali. 

Questi percorsi possono essere facilmente condivisi dal docente alla classe o a gruppi di studenti; lo studente, a sua volta, può condividere gli elementi che ha messo insieme con il docente e i compagni. All’interno dello stesso ambiente è inoltre possibile prendere appunti, assegnare e ricevere compiti, collaborare e interagire. 

Tutti i contenuti della biblioteca multimediale o quelli creati con Prometeo (lezioni, appunti e pagine del quaderno, presentazioni, note…), i documenti propri, prodotti autonomamente o trovati in rete, possono essere utilizzati per arricchire e personalizzare il libro di testo in formato digitale, associandoli ai singoli capitoli dell’eBook.

Prometeo 3.0 è un valido supporto per il lavoro individuale e per quello cooperativo, in classe e a casa, per i docenti e per gli studenti. 

Semplice, ricco, sicuro, validato scientificamente, è fruibile su PC, Mac, tablet, iPad. 

 

Da Prometeo a Prometeo 3.0

Il nuovo sistema Prometeo 3.0 amplia l’offerta della precedente piattaforma mettendo a disposizione nuovi strumenti, tutti raggiungibili facilmente dalla pagina iniziale con un semplice clic sulla rispettiva icona. 

Il docente che ha già utilizzato Prometeo ritrova nell’area Biblioteca i contenuti e le funzioni della precedente versione, con tante possibilità in più e la stessa semplicità d’uso; confermando i propri dati ha inoltre a disposizione le lezioni create in precedenza, che può condividere con l’intera classe o con gruppi di allievi ancora più facilmente grazie ai nuovi strumenti forniti dalla piattaforma. 

In più adesso ha la possibilità anche di assegnare compiti, creare facilmente le proprie presentazioni, prendere appunti, utilizzare i contenuti disponibili o crearne di nuovi per personalizzare il libro di testo, condividere e interagire con gli studenti. 

Prometeo 3.0 è inoltre disponibile anche in una versione appositamente pensata per gli studenti. 

Per scoprire tutte le caratteristiche e le funzionalità di Prometeo 3.0 visita il sito http://prometeo3.palumboeditore.it


Saggi digitali

Benvenuti nel servizio "Saggi digitali" della casa editrice Palumbo!
Iscrivendoti al servizio, potrai sfogliare gratuitamente on-line, per tutto il periodo della campagna di promozione dei libri scolastici, gli e-book delle copie saggio dei nostri libri.
L’e-book è la versione digitale del libro di testo, utilizzabile su computer, tablet ed ebook reader.

  • LetteraturaMondo Volume 1
  • LetteraturaMondo ed.Rossa - Commedia
  • LetteraturaMondo ed.Rossa - Scrittura/Scuola&Lavoro
  • LetteraturaMondo ed.Rossa - Volume 2
  • LetteraturaMondo ed.Rossa - Volume 3
  • LetteraturaMondo ed.Rossa - Il presente
  • LetteraturaMondo ed.Azzurra - Il presente
  • LetteraturaMondo ed.Azzurra - Commedia
  • LetteraturaMondo ed.Azzurra - Scrittura/Scuola&Lavoro
  • LetteraturaMondo Volume 1
  • LetteraturaMondo ed.Rossa - Commedia
  • LetteraturaMondo ed.Rossa - Volume 2
  • LetteraturaMondo ed.Rossa - Volume 3
  • LetteraturaMondo ed.Rossa - Il presente
  • Accedi alla biblioteca completa dei nostri saggi digitali
  • Accedi alle versioni demo dei nostri libri Interattivi

Risorse per i docenti

Risorse per l'insegnante

Guida alla programmazione didattica

Inclusione

Insegnanti come intellettuali in azione

Questo libro vuol essere uno strumento pratico e teorico per gli insegnanti e i loro allievi che operano ogni giorno in situazioni complicate, in classi eterogenee e spesso considerate difficili. La gestione del processo d’insegnamento/apprendimento, difatti, non coinvolge soltanto la figura dell’insegnante, ma anche l’alunno, con i suoi vissuti, i suoi legami familiari, e l’oggetto disciplinare che fa da mediatore in questa relazione particolarmente complessa. Di qui la scelta di rendere il volume capovolgibile: una parte (A) rivolta agli insegnanti, l’altra (B) rivolta agli studenti e alle loro famiglie. La reversibilità dei punti di vista, il valore della relazione educativa e la condivisione di riflessioni e pratiche comuni, sempre richiesti nel confronto con gli altri, sono messi così in primo piano sin dalle scelte grafiche. È una scelta di contenuti, non solo di forme.

Nella didattica quotidiana prende dunque corpo un “triangolo pedagogico”, i cui vertici sono l’insegnante, lo studente, la disciplina. La triangolazione di questi elementi richiede, all’insegnante in prima battuta, una forte competenza di mediazione a livello pedagogico. Il docente che cerca di avviare percorsi inclusivi deve sapere ascoltare e osservare i propri studenti nell’attività didattica e fare di quest’ultima un processo vivo che produce un clima positivo in classe e attiva motivazioni e curiosità. Non è un compito facile, soprattutto se consideriamo il senso di delegittimazione che spesso investe gli insegnanti italiani e la tendenza a farne dei tecnici specializzati, degli operatori microspecialistici privi di un mandato sociale ampio e chiaro. L’insegnante inclusivo è però altro: è ben più di un tecnico, di un somministratore di protocolli operativi, di un burocrate o di uno specialista di patologie più o meno acclarate. L’insegnante inclusivo, curricolare o di sostegno che sia, è un intellettuale in azione, un ricercatore riflessivo che istituisce nella propria pratica un delicato equilibrio tra istruzione, cioè tra acquisizione di saperi e conoscenze, ed educazione, cioè l’accessibilità a questi saperi e conoscenze tramite modalità relazionali. Non è infatti possibile l’una cosa senza l’altra. L’equilibrio tra istruzione ed educazione è il nodo più critico di tutta la storia dell’educazione, ma è solo attraverso di esso che è possibile incidere sulla formazione delle persone. È a questa figura di insegnante come intellettuale che ci rivolgiamo nel lato A del volume, composto da una ricognizione dei confini del campo di cui ci occuperemo (capitolo A1), un excursus sui maestri della pedagogia speciale che hanno segnato la storia dell’educazione e offrono ancor oggi validi spunti per la didattica (capitolo A2), un richiamo forte alle pratiche didattiche di osservazione pedagogica (capitolo A3) e di gestione inclusiva del gruppo classe (capitolo A4).

Un paradigma inclusivo pedagogico e dinamico

L’insegnante inclusivo è un “esperto” di un sapere pratico che implica la conoscenza di tecniche e metodologie didattiche capaci di favorire gli apprendimenti e lo sviluppo delle potenzialità di tutti gli alunni, ma è anche un “artigiano” in grado di inventare e creare metodi e attività in situazioni apparentemente impossibili.

Nel lato A affronteremo quindi anche le strategie didattiche agite dagli insegnanti (capitolo A5), presenteremo i principali lineamenti e modelli di valutazione formativa e infine riassumeremo le tappe del percorso inclusivo in 10 passi che accompagnano la relazione educativa dal momento della conoscenza fra insegnanti e studenti al momento del loro congedo. Gli adempimenti burocratici previsti lungo questo percorso sono ancora una volta letti in chiave relazionale e collocati all’interno di un paradigma inclusivo pedagogico e dinamico.

La persona disabile, il ragazzo svantaggiato, l’alunno che non parla italiano nei reali processi inclusivi delle nostre classi non sono soltanto oggetto di particolari attenzioni e destinatari di interventi d’aiuto, ma sono, per la loro stessa dissomiglianza, ricchezza per tutti gli altri. Come scriveva Franco Fortini «un’esperienza intellettuale mostra i suoi limiti quando ignora il diverso che è suo contemporaneo, quando non lo affronta o non lo implica: sono peccati per ignoranza di quel che c’è già, non per mancata previsione di quel che non c’è ancora». La seconda parte del titolo, L’inclusione come risorsa (corrispondente al lato B del volume) esprime allora il bisogno di valorizzare «quel che c’è già» e la disponibilità ad una radicale implicazione con chi è diverso.

accedi al Webook

Risorse per il Docente

Risorse per l’inclusione L’inclusione come risorsa - A

Risorse per l’inclusione L’inclusione come risorsa - B

Risorse per l’inclusione L’inclusione come risorsa - indice delle parole notevoli, elenco delle sigle

Schede adozionali

Scheda adozionale

Risorse digitali

    Esempi di risorse digitali

    • Espansioni testuali
    • Indicazioni bibliografiche
    • Materiali per il recupero
    • Videolezioni
    • Videolezioni - analisi del testo
    • Video didattici
    • Testi in scena
    • Testi interattivi
    • Linee del tempo interattive
    Il nostro
    catalogo interattivo
    • Scarica il catalogo interattivo
    • Visualizza il catalogo interattivo
    Consulta il
    catalogo riviste

    Scopri tutte le nostre riviste:

    articoli sulla scuola, su temi di letteratura o di ambito storico e altro ancora!

    Consulta il
    catalogo audiovisivi

    Il mezzo audiovisivo può rappresentare un valido supporto didattico.

    Scopri tutte le nostre collane!

    Acquista online

    Acquista on line i libri, gli audiovisivi e le riviste della casa editrice: promozioni e sconti riservati agli ordini effettuati dal nostro sito!

    BNL POSitivity - Visa - Mastercard
    • Biblioteca digitale
      Demo interattive,
      cataloghi interattivi
      e saggi digitali!
      Consulta la
      biblioteca digitale

    G.B. Palumbo & C. Editore S.p.A.

    Via Ricasoli, 59
    90139 Palermo
    Partita IVA 00258580828
    http://www.palumboeditore.it
    email: infodocenti@palumboeditore.it

    Powered by

    Palumbo Multimedia. S.r.l.
    • Seguici su Facebook
    • Seguici su Twitter
    • Seguici su Google+
    • Seguici su YouTube
    © 2017 - G.B. Palumbo & C. Editore S.p.A. - Tutti i diritti riservati - Informativa sui cookie - Termini di utilizzo - Privacy
    X