G.B. Palumbo & C. Editore

Carrello
  • Home
  • Catalogo �
    • Novità
    • Secondaria di 1° grado
    • Secondaria di 2° grado
    • Audiovisivi
    • Biblioteche/Università
    • Riviste
    • Corsi di formazione
    • Riviste online
  • Docenti
    • Area Docenti
    • Openschool Network
    • Biblioteca Digitale
  • Eventi
    • Convegni e formazione
    • Webinar
  • Piattaforme digitali
    • Prometeo 3.0
    • MyEbook
    • Webook
      • I nostri Webook
      • Tipologie di contenuti
  • Azienda
    • Contatti
  • Rete commerciale
    • Registrati
  • Login
Il nuovo Uomini e voci dell’antica Roma - Il passato è nostro
Secondaria di 2° grado Latino triennio
G.Agnello, A.Orlando

Il nuovo Uomini e voci dell’antica Roma - Il passato è nostro

Gli scrittori, le opere letterarie e lo sguardo del presente
i
C ebook+ +webook

Opera: Il nuovo Uomini e voci dell’antica Roma

€ 6,00

Codice W03194
ISBN 9788868896454


Acquista la versione digitale

Altri volumi dell'opera

i
B carta +ebook/ebook+ +webook
G.Agnello, A.Orlando
Il nuovo Uomini e voci dell’antica Roma - Vol.1
ISBN 9788868896058

€ 30,00

G.Agnello, A.Orlando
Il nuovo Uomini e voci dell’antica Roma - Vol.1 + Il passato è nostro
ISBN 9788868896065

€ 32,00

G.Agnello, A.Orlando
Il nuovo Uomini e voci dell’antica Roma - Vol.2
ISBN 9788868896072

€ 26,50

G.Agnello, A.Orlando
Il nuovo Uomini e voci dell’antica Roma - Vol.3
ISBN 9788868896089

€ 32,50

G.Agnello, A.Orlando
Il nuovo Uomini e voci dell’antica Roma - Il passato è nostro
ISBN 9788868896409

€ 7,50

i
C ebook+ +webook
G.Agnello, A.Orlando
Il nuovo Uomini e voci dell’antica Roma - Vol.1
ISBN 9788868896416

€ 24,00

G.Agnello, A.Orlando
Il nuovo Uomini e voci dell’antica Roma - Vol.1 + Il passato è nostro
ISBN 9788868896423

€ 25,60

G.Agnello, A.Orlando
Il nuovo Uomini e voci dell’antica Roma - Vol.2
ISBN 9788868896430

€ 21,20

G.Agnello, A.Orlando
Il nuovo Uomini e voci dell’antica Roma - Vol.3
ISBN 9788868896447

€ 26,00

G.Agnello, A.Orlando
Il nuovo Uomini e voci dell’antica Roma - Il passato è nostro
ISBN 9788868896454

€ 6,00

Descrizione

IL PROGETTO CULTURALE
L’intento degli autori è quello di offrire agli studenti un dialogo serrato, capillare, profondo con i testi, che porti alla vera comprensione della loro motivazione intrinseca, umana prima che letteraria, ma che inviti anche a trarre da essi ogni occasione di confronto con il proprio presente.

L’OFFERTA EDITORIALE
L’opera si compone di 3 volumi e di un volume trasversale per il triennio dedicato alle Proposte per una didattica per tematiche interdisciplinari, in cui vengono proposti temi dell’antichità che proseguono nel corso della storia della cultura e della civiltà, interessando altre discipline e settori. Nei volumi di base è presente anche una sezione dedicata all’allenamento traduttivo in vista della seconda prova del nuovo Esame di Stato.

CARATTERISTICHE DIDATTICHE

  • RISTRUTTURAZIONE E SEMPLIFICAZIONE
    L’opera è stata rivista integralmente per dare maggiore linearità al percorso letterario e, ove necessario, ridurre e/o semplificare sia il testo del profilo che le note ai brani. In più si è cercato di rendere più visibile la suddivisione tra la parte di contestualizzazione (Profilo e Testi) e quella di attualizzazione (Il passato è nostro). 
  •  LA CONTESTUALIZZAZIONE
    Che cos’è Il Profilo degli autori e la parte di Testi ad esso collegata sono centrati sull’idea che autori ed opere siano contestualizzati nella loro epoca, con l’aiuto di schede lessicali (Storie di parole), box di approfondimento (Dentro il testo, Attorno al testo), rubriche che si soffermano sulla storia e sulla vita quotidiana a Roma (Vita a Roma). 
  •  RIPRESA E ATTUALIZZAZIONE
    Che cos’è
    Tutti gli elementi che rimandano alla ripresa e attualizzazione di temi e motivi che scaturiscono dalla lettura delle varie opere sono stati invece collocati alla fine di ciascun autore: la sezione Il passato è nostro raduna testi critici, opere d’arte, film, opere letterarie che hanno ripreso, totalmente o in parte, i temi e i motivi delle opere dei grandi classici latini. 
  •  LETTERATURA E CITTADINANZA
    Che cos’è Una rubrica in particolare, all’interno della sezione Il passato è nostro, è dedicata alla trattazione e problematizzazione di tematiche di cittadinanza particolarmente rilevanti, con l’invito a cimentarsi o sulle nuove prove d’Esame di tipologia B o C, o sulle modalità didattiche innovative ormai in uso nelle scuole (ad es. il Debate). 
  • PROPOSTE INTERDISCIPLINARI
    Che cos’è Il nuovo colloquio orale dell’Esame di Stato è centrato sulla ricerca di collegamenti o connessioni tra discipline a partire da un tema individuato. Per rispondere a questa nuova esigenza l’opera propone un progetto organico che si sviluppa a partire dal terzo anno attraverso uno strumento curato appositamente per affrontare in maniera non sporadica tale approccio: un volume trasversale, acquistabile con il primo volume o separatamente, offre una ricca selezione di temi collegati con le altre discipline e consente di arrivare all’Esame avendo acquisito un metodo serio e coerente. Dove si trova Alcuni Temi per discutere si trovano all’interno del volume nella sezione Il passato è nostro. Un intero volume è invece dedicato all’intreccio tematico tra discipline. 
  • MODELLI DI TRADUZIONE PER LA SECONDA PROVA Che cos’è La nuova seconda prova dell’Esame di Stato propone un modello traduttivo innovativo, che in questa nuova edizione viene recepito e proposto in una apposita sezione posta alla fine di ciascun volume. Il Docente e lo Studente troveranno modelli di traduzione e temi di versione strutturati secondo le nuove disposizioni su cui esercitarsi in vista dell’Esame finale, anche nella modalità Latino/Greco. 

MyeBook

MyEbook è un sistema didattico multimediale di studio e di condivisione per l’apprendimento e l’insegnamento.

Lavorando con MyeBook docenti e studenti hanno a disposizione un’intera Biblioteca multimediale che ospita i contenuti integrativi digitali del libro incrementabili e aggiornabili dalla casa editrice. per preparare percorsi e lezioni da condividere con la classe. Prendere appunti, assegnare e ricevere compiti, creare presentazioni multimediali, fare ricerche, scrivere e condividere: MyeBook facilita lo studio e l’insegnamento. Tutti i contenuti della biblioteca multimediale, i documenti propri o trovati in rete possono essere utilizzati per arricchire e personalizzare il libro di testo.

Semplice, ricco, sicuro, validato scientificamente, è fruibile su PC, Mac, tablet, iPad. 

 

La personalizzazione e l’inclusione

MyeBook consente di personalizzare con facilità i materiali didattici e i percorsi di apprendimento, calibrando le scelte del docente sulle esigenze dei diversi alunni, anche in funzione della strutturazione di una didattica inclusiva.

 

Per scoprire tutte le caratteristiche e le funzionalità di MyEbook visita il sito http://www.palumboeditore.it/myebook.

Per accedere alla piattaforma MyEbook vai al sito http://myebook.palumboeditore.it

 

 


Risorse per i docenti

Il Nuovo Uomini e voci dell'antica Roma - Programmazione didattica vol.1

Il nuovo Uomini e voci dell'antica Roma - Risorse per l'insegnante vol.1

Schede adozionali

Scheda adozionale

Risorse digitali

    Esempi di risorse digitali

    • Testi
    • Testi ad alta Leggibilità (EasyReading)
    • Immagini attive
    • Testi attivi
    • Testi in scena
    • Audio
    Il nostro
    catalogo interattivo
    • Scarica il catalogo interattivo
    • Visualizza il catalogo interattivo
    Consulta il
    catalogo riviste

    Scopri tutte le nostre riviste:

    articoli sulla scuola, su temi di letteratura o di ambito storico e altro ancora!

    Consulta il
    catalogo audiovisivi

    Il mezzo audiovisivo può rappresentare un valido supporto didattico.

    Scopri tutte le nostre collane!

    Acquista online

    Acquista on line i libri, gli audiovisivi e le riviste della casa editrice: promozioni e sconti riservati agli ordini effettuati dal nostro sito!

    BNL POSitivity - Visa - Mastercard
    • Biblioteca digitale
      Demo interattive,
      cataloghi interattivi
      e saggi digitali!
      Consulta la
      biblioteca digitale

    G.B. Palumbo & C. Editore S.p.A.

    Via Ricasoli, 59
    90139 Palermo
    Partita IVA 00258580828
    http://www.palumboeditore.it
    email: infodocenti@palumboeditore.it


    Viale A.Volta,79-80
    50131 Firenze

    Powered by

    Palumbo Editore Divisione digitale
    • Seguici su Facebook
    • Seguici su Twitter
    • Seguici su Google+
    • Seguici su YouTube
    © 2019 - G.B. Palumbo & C. Editore S.p.A. - Tutti i diritti riservati - Informativa sui cookie - Termini di utilizzo> - Condizioni generali di licenza d'uso - Privacy
    X