Le voci del menu che affiancano il testo latino consentono di visualizzare degli schemi grafici con le strutture sintattiche, una costruzione delle frasi che faciliti la traduzione in italiano, tre esercizi in autovalutazione (uno sulle forme grammaticali presenti, uno sul lessico e lo stile, uno sulla comprensione del testo).Nonostante il carattere irregolare della loro relazione, Catullo si sente legato a Lesbia donna da un vincolo totalizzante di amore e fedeltà fondato su un patto non scritto (foedus), la cui violazione implica il tradimento della parola data (fides). Tuttavia, nel momento in cui il poeta proclama la sua serietà d’intenti, si mostra anche consapevole che difficilmente il foedus troverà corrispondenza nell’animo della volubile Lesbia. Di qui nasce l’accorata richiesta agli dèi affinché la donna possa davvero mantenere il patto di fedeltà reciproca.
Materiali interattivi
Catullo, Il patto d'amore (c. 109)
Cesare, Druidi e cavalieri (B.G. VI, 14-15)
Cesare, I pompeiani sono certi della vittoria (B.C. III, 87)
Cicerone, La vera vita è oltre la vita (De re pubblica VI, 13-15)
Cicerone, Parla la patria (In Catilinam I, 17-18)
Sallustio, Il campo dopo la battaglia (De Cat. con. 61)
Virgilio, Titiro e Melibeo (Buc. I, vv. 1-10)
Virgilio, Il proemio (En. I, vv. 1-11)
Orazio, A Leucònoe (Odi I, 11)
Orazio, Un monumento più duraturo del bronzo (Odi III, 30)
Livio, Il suicidio di Lucrezia (Ab U. c. I, 58, 1-4)
Livio, Annibale: il nemico (Ab. U.c. XXI, 4, 3-7)
Ovidio, Apollo e Dafne: la metamorfosi della ninfa (Met. I. vv. 543-555)
Seneca, Vindica te tibi (Ep. ad Luc. I, 1-2)
Seneca, Gli schiavi sono esseri umani (Ep. ad Luc. V, 47, 1-3)
Quintiliano, Tutti possono imparare (Inst. or. I, 1, 1-3)
Tacito, L’onestà dei costumi familiari (Germ. 18, 1-3)
Tacito, Il matricidio (Ann. XIV, 8, 1-2)