Ettore giunge alle porte Scee: qui la moglie gli viene incontro correndo, seguita dall’ancella che porta in braccio il piccolo Astianatte. Piangendo, Andromaca rivolge a Ettore un appassionato discorso. La donna afferma che il marito sarà presto vittima del suo coraggio, non mostrando alcuna compassione per lei e per il bambino; lei resterà vedova, poiché gli Achei uccideranno il suo sposo. Meglio sarà allora per lei morire, dato che non avrà più alcuna persona cara: infatti suo padre Eezione era stato ucciso da Achille ed anche sette suoi fratelli erano stati uccisi dal Pelìde; sua madre infine, catturata da Achille, era stata rilasciata dietro cospicuo riscatto ed era poi morta nella casa di suo padre.Ettore dunque è tutto per Andromaca: padre, madre, fratello, sposo; la donna gli chiede dunque di restare sulla torre e di disporre l’esercito presso il fico selvatico, ove le difese della città sono più deboli.
Materiali interattivi:
Omero, Discorso di Andromaca ad Ettore (Iliade VI, vv. 399-439)
Omero, La discesa nell’Ade: Agamennone e Achille (Odissea XI, vv. 404-434; 477-503)
Mimnermo, Come le foglie (Fr. 2 West)
Solone, Elegia per Salamina (Frr. 1, 2, 3 West)
Archiloco, Lo scudo abbandonato (Fr. 5 West)
Ipponatte, Un’inutile preghiera ad Hermes (Frr. 32, 34 West)
Saffo, Io dormo sola (Fr. 168b Voigt)
Alceo, La canicola (Fr. 347 Voigt)
Anacreonte, La fanciulla di Lesbo (Fr. 13 Gentili)
Alcmane, Notturno (Fr. 159 Calame)
Erodoto, La battaglia delle Termopili (Storie erodotee, VII, vv. 223-226)
Eschilo, Clitemestra accoglie Agamennone (Agamennone, vv. 855-913)
Eschilo, Il matricidio (Coefore, vv. 885-930)
Sofocle, Le ultime parole di Antigone (Antigone, vv. 883-943)
Euripide, Elettra e il contadino (Elettra, vv. 54-81)
Aristofane, Le ragioni del Discorso Migliore (Nuvole, vv. 961-990)
Lisia, Ho obbedito alle leggi della città (Per l’uccisione di Eratostene, 47-50)
Lisia, Esordio dell’orazione Per l’invalido (Per l’invalido, 1-3)
Platone, Il discorso delle Leggi (Critone, 50a-51c)
Platone, La nascita di Eros (Simposio 201d-204b passim)
Aristotele, I generi della retorica (Retorica 1358a-b)
Callimaco, Due epigrammi erotici (Epigrammi, A.P. V 6, V 23)
Callimaco, Due epigrammi letterari (Epigrammi, A.P. VII 80, XII 43)
Apollonio Rodio, L’amore di Medea (Argonautiche, III vv. 442-471)
Leonida, La vecchia Maronide (A.P. VII 455)
Asclepiade, Sofferenze d’amore (A.P. V 189, XII 50, XII 135)
Meleagro, Ad Eliodora (A.P. V 147, V 15, VII 476)
Polibio, La costituzione romana (Storie VI 12-14)