L’analisi del testo interattiva della prima stanza della canzone «Così nel mio parlar voglio esser aspro» di Dante Alighieri.
Html
Guido Cavalcanti, «Chi è questa che ven, ch’ogn’om la mira»
Guido Guinizzelli, «Al cor gentile rempaira sempre amore»
Cecco Angiolieri, «S’i’ fosse foco, arderei ’l mondo»
Dante Alighieri, «Tanto gentile e tanto onesta pare» [Vita nuova]
Dante Alighieri, «Così nel mio parlar voglio esser aspro» [Rime]
Dante Alighieri, «Guido, i’ vorrei che tu e Lapo ed io» [Rime]
Giovanni Boccaccio, La struttura del Decameron: Sesta giornata, la novella di Chichibìo e la gru
Francesco Petrarca, «Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono»
Francesco Petrarca, «L’oro et le perle e i fior’ vermigli e i bianchi» [Canzoniere]
Francesco Petrarca, «Chiare, fresche et dolci acque» [Canzoniere]
Francesco Petrarca, «Solo et pensoso i più deserti campi» [Canzoniere]
Lorenzo de’ Medici, Canzona di Bacco (prime strofe [Canti carnascialeschi]
Niccolò Machiavelli, Inizio del capitolo VI del Principe
Ludovico Ariosto, Le prime due ottave del poema [Orlando furioso]
Torquato Tasso, Qual rugiada o qual pianto [Rime]
Torquato Tasso, L’inizio della Gerusalemme liberata