Gli allievi del terzo anno dell’Accademia del Dramma Antico di Siracusa interpretano i testi entrati a far parte del canone della letteratura.In questo video, una poesia di Ciro di Pers, L’orologio a rote.
Video e audio
Dar voce alle parole - Giambattista Marino, L’usignolo[L’Adone]
Dar voce alle parole - Ciro di Pers, L’orologio a rote
Testo in scena - William Shakespeare, La vita come incubo: sonnambulismo e morte di Lady Macbeth[Macbeth]
Testo in scena - William Shakespeare, La vita come sogno: il monologo di Prospero[La tempesta]
Testo in scena - Molière, Tartufo cerca di sedurre Elmira moglie dell’amico[Tartufo, ovvero l’impostore]
Audiolettura - Galileo Galilei, La scienza e le Sacre Scritture[Lettera a Cristina di Lorena]
Dar voce alle parole - Galileo Galilei, Grandi cose ho visto[Sidereus nuncius]
Dar voce alle parole - Pietro Metastasio, Sogni e favole[Poesie]
Dar voce alle parole - Giuseppe Parini, La caduta[Odi]
Audiolettura - Giuseppe Parini, Il risveglio del Giovin Signore[Il Mattino]
Dar voce alle parole - Giuseppe Parini, Il Giovin Signore e il Precettor d’amabil Rito[Il Mattino]
Dar voce alle parole - Carlo Goldoni, Il Marchese, il Conte, il Cavaliere[La locandiera, atto I, scena 1]
Dar voce alle parole - Carlo Goldoni, Il Marchese, il Conte, il Cavaliere[La locandiera, atto I, scena 4]
Testo in scena - Carlo Goldoni, Mirandolina[La locandiera, atto I, scene 5, 6 e 9]
Dar voce alle parole - Due meditazioni in rima sulla vita e sulla morte: Vittorio Alfieri, «Bieca, o Morte, minacci? e in atto orrenda»[Rime]
Dar voce alle parole - Due meditazioni in rima sulla vita e sulla morte: Vittorio Alfieri, «Cose omai viste, e a sazietà riviste»[Rime]
Dar voce alle parole - Vittorio Alfieri, Gli ultimi momenti di vita di Saul[Saul, atto V, scena III]
Dar voce alle parole - Vittorio Alfieri, Gli ultimi momenti di vita di Saul[Saul, atto V, scena IV]
Dar voce alle parole - Vittorio Alfieri, Gli ultimi momenti di vita di Saul[Saul, atto V, scena V]
Testo in scena - Vittorio Alfieri, Mirra, conclusione
Dar voce alle parole - Ugo Foscolo, A Zacinto[Poesie
Audiolettura - Ugo Foscolo, A Zacinto[Poesie]
Dar voce alle parole - Ugo Foscolo, Alla sera[Poesie]
Audiolettura - Ugo Foscolo, Alla sera[Poesie]
Dar voce alle parole - Alessandro Manzoni, Il cinque maggio[Odi]
Audiolettura - Alessandro Manzoni, Il cinque maggio[Odi]
Testo in scena - Alessandro Manzoni, Il delirio di Ermengarda[Adelchi]
Audiolettura - Alessandro Manzoni, La madre di Cecilia[I promessi sposi]
Dar voce alle parole - Alessandro Manzoni, «Questa conclusione c’è parsa così giusta»[I promessi sposi]
Dar voce alle parole - Ippolito Nievo, Carlo Altoviti vede il mare[Le confessioni di un italiano]