La visione negativa del Medioevo costruita fra il Cinquecento e il Settecento ha lasciato tracce profonde nel nostro immaginario. Ancora oggi molti continuato a pensare al Medioevo come ad un’età oscura di barbarie culturale, di pestilenze e di violenza. Pietro Cataldi ci mostra l’infondatezza di questi pregiudizi e ci spiega come questo lunghissimo periodo sia caratterizzato da profonde trasformazioni e da splendide creazioni artistiche. Nel Medioevo nasce la letteratura italiana: nel giro di pochi anni appaiono tre grandi capolavori, la Commedia di Dante, il Canzoniere di Petrarca e il Decameron di Boccaccio. Composte a poco tempo di distanza l’una dall’altra per mano di tre scrittori provenienti dalla stessa regione, la Toscana, queste opere fondano la nostra tradizione letteraria e contribuiscono ad affermare il primato culturale dell’Italia.
Ascolti
Il Medioevo: sulle strade che uniscono l’antico al moderno
Il Barocco, una nuova visione del mondo
Podcast - Meravigliosamente di Giacomo da Lentini
Podcast - «Al cor gentil rempaira sempre amore» di Guido Guinizzelli
Podcast - «Biltà di donna e di saccente core» di Guido Cavalcanti
Podcast - «S’i’ fosse foco, arderei ’l mondo» di Cecco Angiolieri
Dante: dalla catastrofe al riscatto
Podcast - Capire l’amore: «Donne ch’avete intelletto d’amore» [Vita nova] di Dante Alighieri
Podcast - La bellezza di Beatrice: «Tanto gentile e tanto onesta pare» [Vita nova] di Dante Alighieri
Podcast - «Così nel mio parlar voglio esser aspro» [Rime] di Dante Alighieri
Podcast - Andreuccio da Perugia [Decameron] di Giovanni Boccaccio
Petrarca: la nascita della moderna vita interiore
Podcast - Federigo e il suo falcone [Decameron] di Giovanni Boccaccio
Podcast - «Chiare, fresche et dolci acque» [Canzoniere] di Francesco Petrarca
Podcast - La predica di frate Cipolla [Decameron] di Giovanni Boccaccio
Podcast - L’accidia [Secretum] di Francesco Petrarca
Podcast - «Movesi il vecchierel canuto et biancho [Canzoniere] di Francesco Petrarca
Podcast -«Solo et pensoso i più deserti campi» [Canzoniere] di Francesco Petrarca
Podcast - Il “Credo” blasfemo di Margutte [Morgante] di Luigi Pulci
Podcast - Il proemio [Orlando innamorato] di Matteo Maria Boiardo
Boccaccio: rivoluzione sessuale e problematicismo etico nel Decameron
La cultura del Rinascimento: l’Umanesimo e la sua difficile attualità
Podcast - L’uso della forza [Il Principe] di Niccolò Machiavelli
Machiavelli: lo scandalo del Principe
Podcast - La fortuna e la virtù [Il Principe] di Niccolò Machiavelli
Ariosto e l’avventura della vita
Podcast - Le donne, i cavallier, l’arme, gli amori [Orlando furioso] di Ludovico Ariosto
Podcast - Il palazzo di Atlante [Orlando furioso] di Ludovico Ariosto
La Gerusalemme liberata di Tasso, un capolavoro in controtempo
Podcast - Astolfo e la luna [Orlando furioso] di Ludovico Ariosto
Podcast - Erminia tra i pastori [Gerusalemme liberata] di Torquato Tasso
La guerra feudale
La realtà delle guerre comunali
La guerra rinascimentale
La guerra nell’Orlando furioso
Armi proprie contro milizie mercenarie: Machiavelli