clic
Letteratura italiana - Dalle origini al Cinquecento
  • Home
  • Palumboeditore.it
  • Il Medioevo: sulle strade che uniscono l’antico al moderno
    L’amore e la donna nel Medioevo
    La voce delle trovatrici
    Il punto di vista di… - Stefano Carrai. La Vita nova come opera?
    Il Medioevo [Il film della storia letteraria]
    Dante e noi: come ci si salva
    L’autunno nel Medioevo: il Trecento [Il film della storia letteraria]
    Dante: dalla catastrofe al riscatto
    La cultura del Rinascimento: l’Umanesimo e la sua difficile attualità
    La taverna nel Medioevo [Luoghi della vita e della cultura]
    La città dei mercanti e l’aldilà di Dante
    Il mercato nel Medioevo [Luoghi della vita e della cultura]
    L’età dell’Umanesimo: il Quattrocento [Il film della storia letteraria]
    Due incontri diversi: Dante e Beatrice, Baudelaire e una passante
    Dal Rinascimento alla Controriforma: il Cinquecento [Il film della storia letteraria]
    Dal testo all’autore - Capire l’amore: «Donne ch’avete intelletto d’amore» di Dante Alighieri
    Il giardino tra Medioevo e Rinascimento [Intrecci tra letteratura, storia, arte e cittadinanza]
    Petrarca e noi: proteggere l’interiorità
    Petrarca: la nascita della moderna vita interiore
    Lo spazio antropocentrico nel Quattrocento
    Il tempo e il paesaggio nel Canzoniere di Petrarca
    Il labirinto rinascimentale [Luoghi della vita e della cultura]
    Giovanni Boccaccio: la vita e le idee
  • user
  • Il Medioevo: sulle strade che uniscono l’antico al moderno
    L’amore e la donna nel Medioevo
    La voce delle trovatrici
    Il punto di vista di… - Stefano Carrai. La Vita nova come opera?
    Il Medioevo [Il film della storia letteraria]
    Dante e noi: come ci si salva
    L’autunno nel Medioevo: il Trecento [Il film della storia letteraria]
    Dante: dalla catastrofe al riscatto
    La cultura del Rinascimento: l’Umanesimo e la sua difficile attualità
    La taverna nel Medioevo [Luoghi della vita e della cultura]
    La città dei mercanti e l’aldilà di Dante
    Il mercato nel Medioevo [Luoghi della vita e della cultura]
    L’età dell’Umanesimo: il Quattrocento [Il film della storia letteraria]
    Due incontri diversi: Dante e Beatrice, Baudelaire e una passante
    Dal Rinascimento alla Controriforma: il Cinquecento [Il film della storia letteraria]
    Dal testo all’autore - Capire l’amore: «Donne ch’avete intelletto d’amore» di Dante Alighieri
    Il giardino tra Medioevo e Rinascimento [Intrecci tra letteratura, storia, arte e cittadinanza]
    Petrarca e noi: proteggere l’interiorità
    Petrarca: la nascita della moderna vita interiore
    Lo spazio antropocentrico nel Quattrocento
    Il tempo e il paesaggio nel Canzoniere di Petrarca
    Il labirinto rinascimentale [Luoghi della vita e della cultura]
    Giovanni Boccaccio: la vita e le idee
  • user

Crea la tua copia del Modulo Google

Google Moduli Primo anno

Test d’ingresso

Una verifica a risposta chiusa in Google Moduli per appurare il livello medio generale di preparazione della classe.
Il docente può creare una copia del modulo, personalizzarlo se lo desidera, e inviarlo alla classe; esaminando le risposte ottenute dagli studenti, il docente può rapidamente comprendere quali domande hanno ottenuto un maggior numero di risposte errate (e quindi capire quali argomenti richiedono una spiegazione ulteriore) e avere anche il dettaglio delle risposte per ogni singolo studente.

Google Moduli

copertina contenuto
1/29

Test d’ingresso

copertina contenuto
2/29

Il Medioevo e l’età comunale

copertina contenuto
3/29

Le origini della letteratura europea: la Francia

copertina contenuto
4/29

Tra umano e divino: la letteratura religiosa

copertina contenuto
5/29

La Scuola siciliana e la sua fortuna

copertina contenuto
6/29

Il Dolce stil novo

copertina contenuto
7/29

La poesia comico-realistica

copertina contenuto
8/29

La prosa del Duecento: cronache, novelle e viaggi

copertina contenuto
9/29

L’autunno del Medioevo: il Trecento

copertina contenuto
10/29

Dante Alighieri: la vita e le idee

copertina contenuto
11/29

Dante Alighieri: le opere

copertina contenuto
12/29

La Commedia di Dante Alighieri

copertina contenuto
13/29

Francesco Petrarca: la vita e le idee

copertina contenuto
14/29

Francesco Petrarca: le opere

copertina contenuto
15/29

Il Canzoniere di Francesco Petrarca

copertina contenuto
16/29

Giovanni Boccaccio: la vita e le idee

copertina contenuto
17/29

Giovanni Boccaccio: le opere

copertina contenuto
18/29

Il Decameron di Giovanni Boccaccio

copertina contenuto
19/29

Tra Umanesimo e Rinascimento: dal 1380 al 1545

copertina contenuto
20/29

La poesia del Quattrocento: Lorenzo de’ Medici e Angelo Poliziano

copertina contenuto
21/29

La trattatistica rinascimentale: Pietro Bembo e Baldassar Castiglione

copertina contenuto
22/29

La storiografia di Francesco Guicciardini

copertina contenuto
23/29

Niccolò Machiavelli: la vita e le idee

copertina contenuto
24/29

Niccolò Machiavelli: le opere

copertina contenuto
25/29

Il Principe di Niccolò Machiavelli

copertina contenuto
26/29

Il poema cavalleresco nel Quattrocento: Luigi Pulci e Matteo Maria Boiardo

copertina contenuto
27/29

Ludovico Ariosto: la vita e le opere

copertina contenuto
28/29

L'Orlando furioso di Ludovico Ariosto

copertina contenuto
29/29

La poesia del Cinquecento: petrarchismo e anticlassicismo

Ricerca

Per visualizzare il contenuto scelto accedi inserendo le tue credenziali o registrati.
Accedi/Registrati

G.B. Palumbo & C. Editore S.p.A.

Via Ricasoli, 59 - 90139 Palermo
Viale A. Volta, 79-80 - 50131 Firenze
Partita IVA 00258580828
www.palumboeditore.it
email: infodocenti@palumboeditore.it

Powered by
Palumbo Editore Divisione Digitale

Letteratura in video - 2022 All Rights Reserved

Lavori in corso