clic
Greco biennio
  • Home
  • Palumboeditore.it
  • user
  • user

Per visualizzare questo video devi accettare i cookie di statistiche

Materiali interattivi Parole in contesto: impara con le immagini

Il mondo greco e le regioni della Grecia

La civiltà greca antica, quella che si espresse nella lingua che studiamo, ebbe la sua area di diffusione non solo in Grecia, ma anche in Sicilia e nell’Italia meridionale (che i Greci stessi chiamavano Μεγάλη Ἑλλάς, in latino Magna Graecia, «Grande Grecia», perché in essa fiorirono città molto ricche, come Crotone o Sibari) e sulle coste dell’Asia Minore, o Anatolia (l’odierna Turchia), nonché nelle innumerevoli isole del mare Egeo (tra Grecia e Asia Minore) e nelle isole del Mar Ionio (tra Grecia e Italia). Questo video si concentra sulla Grecia vera e propria e sulle regioni in cui era suddivisa, di cui viene indicato l’antico nome greco.

Materiali interattivi

copertina contenuto
1/26

Il mondo greco e le regioni della Grecia

3:20 min.
copertina contenuto
2/26

Nella casa greca

copertina contenuto
3/26

La città greca: l’agorà

copertina contenuto
4/26

I luoghi pubblici della città

copertina contenuto
5/26

La campagna

copertina contenuto
6/26

L’uomo greco nei rapporti sociali

copertina contenuto
7/26

Viaggiare per mare

copertina contenuto
8/26

La campagna: pecore e pastori

copertina contenuto
9/26

Delfi e l’oracolo di Apollo

copertina contenuto
10/26

La campagna: tra podere e pascolo

copertina contenuto
11/26

Gli animali

copertina contenuto
12/26

Antigone: il legame tra fratelli e l’importanza del γένος

copertina contenuto
13/26

La Ποικίλη Στοά ad Atene

copertina contenuto
14/26

Una pestilenza si abbatte sulla città

copertina contenuto
15/26

Una battaglia di terra

copertina contenuto
16/26

Una battaglia per mare

copertina contenuto
17/26

Gli Ateniesi dal barbiere

copertina contenuto
18/26

A scuola

copertina contenuto
19/26

La corsa dei carri nell’Iliade

copertina contenuto
20/26

Combattere per la libertà: il patriottismo dei Greci

copertina contenuto
21/26

Xenía, ovvero la sacralità dell’accoglienza

copertina contenuto
22/26

Demetra a Eleusi: un mito eziologico all’origine di un uso festivo

copertina contenuto
23/26

Poeti longevi

copertina contenuto
24/26

La tragedia ateniese

copertina contenuto
25/26

Un processo ad Atene

copertina contenuto
26/26

Il valore della conoscenza scientifica

Ricerca

Per visualizzare il contenuto scelto accedi inserendo le tue credenziali o registrati.
Accedi/Registrati

G.B. Palumbo & C. Editore S.p.A.

Via Ricasoli, 59 - 90139 Palermo
Viale A. Volta, 79-80 - 50131 Firenze
Partita IVA 00258580828
www.palumboeditore.it
email: infodocenti@palumboeditore.it

Powered by
Palumbo Editore Divisione Digitale

Letteratura in video - 2022 All Rights Reserved

Lavori in corso