Video
Verga e noi: lo sguardo dei cattivi e la conoscenza del male
Verga, o la critica alla modernità
Lo spazio e il tempo nei Malavoglia di Giovanni Verga
Dal testo all'autore - La prefazione al Ciclo dei Vinti di Giovanni Verga
Dickinson e noi: conoscere la nostra intensità emotiva
Dal testo all'autore - Il gelsomino notturno [Canti di Castelvecchio] di Giovanni Pascoli
Il mito panico di Alcyone in d’Annunzio
Dal testo all'autore - La pioggia nel pineto [Alcyone] di Gabriele d’Annunzio
Woolf e noi: trovare la linea che dà senso al quadro
Pirandello e noi: è possibile essere autentici?
Umorismo e modernismo in Pirandello
Pirandello e il rovesciamento del mito futurista della macchina
Dal testo all'autore - Il treno ha fischiato [Novelle per un anno] di Luigi Pirandello
Svevo e noi: perché diciamo bugie?
Svevo e la rivoluzione della coscienza
Dal testo all’autore - Prefazione [La coscienza di Zeno] di Italo Svevo
La dimensione dell’assoluto nella poesia di Ungaretti
Ungaretti: alla ricerca della parola assoluta
Dal testo all'autore - I fiumi [L’allegria] di Giuseppe Ungaretti
La città di Saba: il desiderio «di vivere la vita/di tutti»
Dal testo all’autore - Tre poesie alla mia balia [Il canzoniere] di Umberto Saba
Montale e noi: la vitalità in mezzo al male di vivere
Montale fra modernità e Postmoderno
Dal testo all'autore - «Spesso il male di vivere ho incontrato» [Ossi di seppia] di Eugenio Montale
Dal testo all'autore - Don Ciccio Ingravallo [Quer pasticciaccio de via Merulana] di Carlo Emilio Gadda
Levi e noi: la letteratura di fronte all’estremo
Dal testo all'autore - Esame di chimica [Se questo è un uomo] di Primo Levi
Dal testo all'autore - Prefazione 1964 [Il sentiero dei nidi di ragno] di Italo Calvino
Dal testo all'autore - 14 novembre 1974. Il romanzo delle stragi [Scritti corsari] di Pier Paolo Pasolini
Dal testo all’autore - Ancora sulla strada di Zenna [Gli strumenti umani] di Vittorio Sereni
Dal testo all'autore - L’infanzia di Arturo [L’isola di Arturo] di Elsa Morante
Noi e la letteratura nel terzo millennio