Video

copertina contenuto
1/32

Verga e noi: lo sguardo dei cattivi e la conoscenza del male

[I grandi autori della letteratura e noi, a cura di P. Cataldi] 16:47 min.
copertina contenuto
2/32

Verga, o la critica alla modernità

[a cura di Romano Luperini] 22:49 min.
copertina contenuto
3/32

Lo spazio e il tempo nei Malavoglia di Giovanni Verga

[Spazio e tempo nella letteratura, a cura di R. Luperini, P. Cataldi, L. Marchiani, F. Marchese] 10:32 min.
copertina contenuto
5/32

Dickinson e noi: conoscere la nostra intensità emotiva

[I grandi autori della letteratura e noi, a cura di P. Cataldi] 15:46 min.
copertina contenuto
7/32

Il mito panico di Alcyone in d’Annunzio

[Spazio e tempo nella letteratura, a cura di R. Luperini, P. Cataldi, L. Marchiani, F. Marchese] 04:38 min.
copertina contenuto
9/32

Woolf e noi: trovare la linea che dà senso al quadro

[I grandi autori della letteratura e noi, a cura di P. Cataldi] 18:58 min.
copertina contenuto
10/32

Pirandello e noi: è possibile essere autentici?

[I grandi autori della letteratura e noi, a cura di P. Cataldi] 18:35 min.
copertina contenuto
11/32

Umorismo e modernismo in Pirandello

[a cura di Romano Luperini] 41:28 min.
copertina contenuto
12/32

Pirandello e il rovesciamento del mito futurista della macchina

[Spazio e tempo nella letteratura, a cura di R. Luperini, P. Cataldi, L. Marchiani, F. Marchese] 05:15 min.
copertina contenuto
17/32

La dimensione dell’assoluto nella poesia di Ungaretti

[Spazio e tempo nella letteratura, a cura di R. Luperini, P. Cataldi, L. Marchiani, F. Marchese] 04:07 min.
copertina contenuto
20/32

La città di Saba: il desiderio «di vivere la vita/di tutti»

[Spazio e tempo nella letteratura, a cura di R. Luperini, P. Cataldi, L. Marchiani, F. Marchese] 05:10 min.
copertina contenuto
23/32

Montale fra modernità e Postmoderno

[a cura di Romano Luperini] 36:19 min.