Crea la tua copia del Modulo Google
Una verifica a risposta chiusa in Google Moduli per appurare il livello medio generale di preparazione della classe sull'argomento.Il docente può creare una copia del modulo, personalizzarlo se lo desidera, e inviarlo alla classe; esaminando le risposte ottenute dagli studenti, il docente può rapidamente comprendere quali domande hanno ottenuto un maggior numero di risposte errate (e quindi capire quali argomenti richiedono una spiegazione ulteriore) e avere anche il dettaglio delle risposte per ogni singolo studente.
Google Moduli
Test d’ingresso
Il secondo Ottocento: dal 1861 al 1903
La scapigliatura
Giosuè Carducci: la vita e le opere
Il romanzo del secondo Ottocento
Naturalismo e Verismo: Émile Zola e Luigi Capuana
Giovanni Verga: la vita e le idee
Giovanni Verga: le opere
I Malavoglia e Mastro don Gesualdo di Giovanni Verga
Decadentismo e Simbolismo: tra poesia e romanzo
Giovanni Pascoli: la vita e le opere
Gabriele D’Annunzio: la vita e le opere
Il modernismo, il fascismo e le guerre: 1903-1945
La letteratura d’avanguardia
La poesia del primo Novecento: crepuscolari ed espressionisti
Il romanzo europeo e italiano del primo Novecento
Luigi Pirandello: la vita e le idee
Luigi Pirandello: i romanzi, le novelle e le opere teatrali
Italo Svevo: la vita e le idee
Italo Svevo: La coscienza di Zeno e le altre opere
Giuseppe Ungaretti: la vita e le opere
Umberto Saba: la vita e le opere
Eugenio Montale: la vita e le opere
L’Ermetismo: Alfonso Gatto, Salvatore Quasimodo e Mario Luzi
Il nuove realismo italiano: Alberto Moravia, Cesare Pavese, Elio Vittorini e Dino Buzzati
Il dopoguerra: la ricostruzione
Il Neorealismo: Carlo Levi, Primo Levi, Beppe Fenoglio, Renata Viganò, Vasco Pratolini
L’ultima fase del Neorealismo italiano: da Elsa Morante a Leonardo Sciascia
Italo Calvino: la vita e le opere
Il romanzo tra Sperimentalismo e Postmoderno: da Carlo Emilio Gadda a Antonio Tabucchi
La poesia contemporanea: da Edoardo Sanguineti a Alda Merini
Pier Paolo Pasolini: la vita e le opere