31 marzo - 1 aprile 2022

Sul buono e il cattivo uso della periodizzazione


31 marzo - 1 aprile 2022
In presenza e online

STRATEGIE, COLLASSI, SERIE
Corso di formazione per docenti di lettere della scuola secondaria superiore

Presentazione
Sul buono e il cattivo uso della periodizzazione


31 marzo - 1 aprile 2022
In presenza e online

STRATEGIE, COLLASSI, SERIE
Corso di formazione per docenti di lettere della scuola secondaria superiore

I nostri studenti hanno difficoltà a contestualizzare e a inserire testi e fatti nella storia. Tutto è appiattito in un lungo presente simultaneo. Per questo oggi più di prima è necessario dare risalto ai grandi snodi della storia letteraria, sottolineando i momenti di svolta che hanno cambiato l’immaginario, la cultura, la società. Cos’è una data? Che cosa è un cambiamento epocale? Come riattraversare e scandire il programma di letteratura da insegnare a scuola? Come storicizzare e periodizzare il Novecento e la contemporaneità? Docenti di lettere e studiosi di diverse discipline s’incontreranno per confrontare paradigmi, concetti, abitudini operative ed esperienze.

COMITATO ORGANIZZATIVO:

  • Giancarlo Alfano
    Università degli Studi di Napoli Federico II
  • Claudia Carmina Università degli Studi di Palermo
  • Adriana Passione Liceo “Eleonora Pimentel Fonseca” di Napoli
  • Massimiliano Tortora Università degli Studi di Roma Sapienza

Corso a numero programmato per 180 docenti
Il corso di aggiornamento prevede una durata di 24 ore, così ripartite :

  • 7 ore di lavoro individuale, per acquisire le conoscenze di base prendendo visione dei testi predisposti dai tutor in previsione dei laboratori, e per elaborare idee e materiali in vista della restituzione conclusiva;
  • 4 ore di lavoro di gruppo da svolgere online. I corsisti potranno i frequentare a scelta uno dei laboratori proposti (vedi programma);
  • 13 ore in didattica mista, ripartite tra lezioni frontali interdisciplinari e seminari, che si svolgeranno il 31 e l’1 aprile a Napoli (vedi programma). Sarà possibile partecipare in presenza (nel rispetto delle norme Covid) o a distanza. Nel pomeriggio dell’1 aprile i diversi gruppi di lavoro condivideranno le esperienze e le conoscenze maturate, con l’obiettivo di produrre in maniera collaborativa sei lezioni immediatamente spendibili nella pratica didattica.

Per partecipare al corso è necessario iscriversi entro il 5 marzo 2022
Per informazioni: eventi@palumboeditore.it

Programma

giovedì 31 marzo 2022

  •  

      9.30-10.00 – Accademia Pontaniana (via Mezzocannone, 8) Saluti
    • Giuseppe Marrucci (Presidente Accademia Pontaniana)
    • Matteo Lorito (Rettore dell’Università di Napoli Federico II)
    • Andrea Mazzucchi (Direttore del Dipartimento di Studi Umanistici)
    • Gino Ruozzi (Presidente dell’Adi-Associazione degli Italianisti)
    • Mario Palumbo (Editore)

    10.00-13.00 – Accademia Pontaniana (via Mezzocannone, 8)

    Sessione I
    Crisi e continuità: l’intreccio dei tempi
    Presiede Luciano Gaudio (Università di Napoli Federico II)
    • Franco Farinelli (Università di Bologna), La mappa, il tempo, lo spazio: sulla natura della modernità
    • Raffaele Sardella (Sapienza Università di Roma), Storie di mondi scomparsi: esplorare l’evoluzione della vita nel tempo profondo
    • Daniela Luigia Caglioti (Università di Napoli Federico II), Periodizzare la storia contemporanea tra eventi, lunghe durate, continuità e rotture
    • Giancarlo Alfano (Università di Napoli Federico II), Tra arte e cultura: “capienza” e “durata” della poesia

    15.00-18.00 – Università di Napoli Federico II – Aula Pessina (corso Umberto I, 8)

    Sessione II
    “Fa data”: il valore del reperto
      Presiede Nicola De Blasi (Università di Napoli Federico II)
    • Pasquale Raia (Università di Napoli Federico II), Lo scavatore nomotetico. Come dissotterrare i trend evolutivi partendo dai fossili
    • Marco Cursi (Università di Napoli Federico II), Scritture datate e scritture databili: da Boccaccio a Bembo (passando per Leonardo)
    • Stefania Zuliani (Università di Salerno), Étant donnés. Irreversibilità di Duchamp
    • Stefano Asperti (Sapienza Università di Roma), Date che “fanno” lo studio linguistico: alcune considerazioni

venerdì 1 aprile 2022

  •  

    9.30-13.00 – Accademia Pontaniana (via Mezzocannone, 8)

    Sessione III
    Frontiere/fratture: il senso del tempo nella storiografia letteraria
    Presiede Giovanni Maffei (Università di Napoli Federico II)
    • Franco Tomasi (Università di Padova), Medioevo “e” Rinascimento? La soglia della modernità in letteratura
    • Silvia Contarini (Università di Udine), “Sensibilité” e “sentiment” dal Tournant des Lumières al Romanticismo
    • Federico Bertoni (Università di Bologna), Modernismo/Modernismi
    • Raffaele Donnarumma (Università di Pisa), Si può storicizzare il presente?

    15.00-18.30 – Liceo “Antonio Genovesi” (piazza del Gesù Nuovo, 1)

    Sessione IV
    Dal testo al tempo: le opere e la storia letteraria
    Presiede Adriana Passione (Liceo “Eleonora Pimentel Fonseca” di Napoli) Saluti del Dirigente, prof. Vittorio Delle Donne (Liceo “Antonio Genovesi”)
    15.20-16.00
    • Massimiliano Tortora (Sapienza Università di Roma), Il Novecento: un’ipotesi per periodizzare la narrazione in prosa
    • Claudia Carmina (Università di Palermo), Il Novecento: un’ipotesi per periodizzare la scrittura poetica
    16.00-17.00 – Lavoro nei laboratori paralleli
    • Lab 1: L’alba. Da tòpos a “mito personale”
    • Lab 2: Scrittori e intellettuali: la letteratura italiana e il nodo della partecipazione politica
    • Lab 3: Il Minotauro: da monstrum della classicità a simbolo della condizione umana novecentesca
    • Lab 4: Vent’anni e la guerra
    • Lab 5: Il racconto della migrazione tra il Novecento e il terzo millennio
    • Lab 6: Il modello del Civis Romanus dall’antichità al Novecento tra propaganda e impegno politico
    17.15-18.30 Restituzione: presentazione e discussione comune dei lavori nei gruppi Giancarlo Alfano, Claudia Carmina, Massimiliano Tortora, Saluto di congedo