copertina L’antichità dopo la modernità

G.Picone

L’antichità dopo la modernità

Nuova Serie

28,90 €

Italia, consegna in 5/7 giorni lavorativi con Poste italiane

Codice B7800 ISBN 978-88-8020-298-1

Condividi:
Descrizione
Esistono diverse rappresentazioni degli antichi elaborate da epoche diverse: immagini con tanta maggiore precisione ritagliate sullo sfondo di un indistinto e generico passato, quanto più rispondenti a una ricerca di identità da parte delle generazioni che le hanno costruite. Ha allora tanto più senso oggi, nel vivo di una nuova querelle che ha come oggetto la fine della modernità, chiedersi se qualcosa, e che cosa, è cambiato nella nostra rappresentazione dell’antico. E ancor prima, se c’è ancora spazio per l’antichità all’interno della nostra cultura o se non è per caso avvenuto che siano stati davvero “chiusi i conti” con essa, come prevedeva uno dei teorici della crisi della modernità, Friedrich Nietzsche. “Quale antichità oggi?” è dunque la domanda che ci poniamo. Una domanda che, ancora una volta, nasconde un interrogativo più profondo, non diverso da quello che si ponevano gli umanisti o Winckelmann o gli accademici tedeschi di primo Ottocento: sul tempo presente, su di noi, sulla nostra identità.