Logo G.B. Palumbo Editore
......

Le Letterature Italiane Palumbo

Un sistema didattico che si rinnova

Ti presentiamo la nostra linea di Manuali di letteratura italiana, riconducibili tutti a una stessa idea di scuola, costruiti intorno ai bisogni formativi dei nostri studenti e attenti alle nuove esigenze di docenti che si confrontano quotidianamente con cambiamenti profondi. Manuali pensati per guardare al futuro e dare alle nuove generazioni strumenti sempre più vicini alla loro sensibilità ma che non rinunciano a trasmettere valori e contenuti di senso.

Romano Luperini, Pietro Cataldi, Lidia Marchiani, Franco Marchese, Silvia Gasperini

Noi e la letteratura

+ Alfabeto Digitale

“Il nostro noi non è solo l’ appello a difendere lo spazio dello studio letterario, ma anche un orizzonte di senso da costruire assieme. Tende a un futuro non a proteggere il passato. Un’utopia? Forse. Ma senza un’utopia come si fa oggi a insegnare letteratura a scuola?” (Romano Luperini)

5 volumi

Scheda dell'opera

Romano Luperini, Pietro Cataldi, Lidia Marchiani, Franco Marchese, Silvia Gasperini

Noi e la letteratura ed.rossa

+ Alfabeto Digitale

“Il nostro noi non è solo l’ appello a difendere lo spazio dello studio letterario, ma anche un orizzonte di senso da costruire assieme. Tende a un futuro non a proteggere il passato. Un’utopia? Forse. Ma senza un’utopia come si fa oggi a insegnare letteratura a scuola?” (Romano Luperini)

4 volumi

Scheda dell'opera

Pietro Cataldi, Sabiana Brugnolini, Elena Santomarco

La letteratura ci riguarda

Una nuova proposta che risponde a bisogno di dare senso a ciò che si studia, rilegge i grandi personaggi alla luce delle tematiche di genere e offre attraversamenti tematici anche per i grandi autori e tanti materiali per affrontare i temi del presente.

4 volumi

Scheda dell'opera

Massimiliano Tortora, Claudia Carmina, Gabriele Cingolani, Roberto Contu

Una storia chiamata letteratura

“Un manuale con un linguaggio accattivante e uno stile narrativo capace di raccontare la letteratura, intesa come laboratorio morale, in cui ogni testo diventa occasione per discutere delle azioni del personaggio, della sua moralità, dell’etica in generale”.

4 volumi

Scheda dell'opera

Marisa Carlà, Alfredo Sgroi

Strade nuove

Una letteratura in 2 volumi che punta a un criterio di essenzialità e coerenza della storia letteraria e sulle innovazioni metodologiche per coinvolgere attivamente i ragazzi nel processo di abbrendimento.

2 volumi

Scheda dell'opera

Marisa Carlà, Alfredo Sgroi

Viaggio nella letteratura

+ Percorsi di didattica digitale integrata

Viaggio nella letteratura propone un modo nuovo di intendere lo studio letterario, che privilegi l’apprendimento induttivo, lo spazio collaborativo, l’esperienza laboratoriale, la dimensione relazionale ed emozionale e una didattica innovativa, tematica, interdisciplinare e trasversale per progettare UDA.

3 volumi

Scheda dell'opera