copertina La via del pensiero autentico

S.Muscolino

La via del pensiero autentico

Martin Heidegger tra Oriente e Occidente

Codice B5330 ISBN 978-88-6017-039-2

Condividi:
Descrizione
In questo saggio si cerca di fornire una chiave di lettura che, a partire dai testi, vuole cogliere i possibili sviluppi delle tesi di Heidegger. Ci si interroga sul senso ultimo del filosofare heideggeriano, ma anche sull'utilità che esso può avere nell'ambito della politica, del diritto e dell'etica visto che Heidegger si occupa a suo modo della crisi culturale dell'Occidente, affermando che "il pensiero che pensa la verità dell'essere come l'elemento iniziale dell'uomo in quanto esistente è gia in sé l'etica originaria".
Sviluppando questi temi, anche attraverso l'analisi del pensiero debole di Vattimo, si rilegge l'opera heideggeriana individuando un possibile percorso sugli scritti del cosidetto "primo Heidegger" a quelli del "secondo Heidegger" cercando di coglierne gli snodi decisivi e le possibili aporie.
Si tenta inoltre di instaurare un dialogo tra il pensiero di Heidegger, la psicologia analitica di Carl Gustav Jung e la filosofia taoista cinese nel quadro di una riflessione che ora più che mai è bisognosa di una prospettiva mondiale che vada oltre le rigide separazioni tra i campi del sapere.