Teoria e critica
Raffaele Simone
E narratione grammatica
Domenico Conoscenti
Boccaccio, Dante e l’omosessualità nella cultura del Trecento
Giuseppe Sangirardi
Quanti sono i generi dell’Orlando Furioso?
Matteo Di Gesù
Verga e la mafia
Maria Anna Mariani
Svevo e Nietzsche
Stefano Carrai
Il caso clinico di Zeno
Il presente Chiusura e assedio del presente
Alain Badiou
Sovvertire la chiusura del presente (Intervista a cura di Livio Boni e Andrea Cavazzini)
Alessio Baldini
Istruzione e cultura nell’«assedio del presente»
Daniele Balicco
L’antiautoritarismo non è indisciplina
Canone contemporaneo
Mariangela Priarolo, Raffaele Simone, Emanuele Zinato
Guy Debord, La società dello spettacolo, 1967
Il libro in questione
Isabella Mattazzi, François Rosset, Dominique Triaire, Yves Citton, Luc Fraisse
Jean Potocki, Manuscrit trouvé à Saragosse
Insegnare letteratura
Mauro Moretti
Un pamphlet truccato
Riccardo Castellana
La crisi dell’università, i tagli del governo e l’eccezione umanistica
Massimo Rossi
L’ope legis del 1980 e il degrado dell’università italiana
Tremila battute
a cura di
P. Del Zoppo, N. di Nunzio, M. Tortora, G. Policastro, P. Quadrelli, R. Castellana,
G. Furci, E. Capodaglio, G. Corlito, R. Donnarumma, Al. Baldini, D. Brogi, D. Frasca, G. Mazzoni, M. Sisto, M. Gatto, V. Baldi, M. Ceroti, A. De Biasio
Repliche
Laura Gatti
L’indeterminatezza narrativa come condizione d’efficacia di Gomorra