copertina Allegoria 46

AA.VV.

Allegoria 46

Anno XVI, gennaio - aprile 2004

13,00 €

Italia, consegna in 5/7 giorni lavorativi con Poste italiane

Codice ALL46

Condividi:
Descrizione
Teoria e critica della letteratura

Pasquale Voza
Il Pasolini di «Petrolio» e l’ossessione-frantumazione dell’identità
Gilda Policastro
La morte e l’aldilà. Parodia e autoparodia nell’ultimo Leopardi
Angela Iacobellis
Harold Bloom: una “revisione” della decostruzione


Note critiche sul Novecento

Federica Tozzi
Figure di donne e questione femminile in Pirandello
Vincenzo Binetti
Un’ipotesi di città (in)visibile: «Palomar» e la “deriva” transitoria
Paola Quadrelli
Hans Magnus Enzensberger: poesia e politica


Letteratura e scuola

Romano Luperini
Discorso agli insegnanti sulla educazione e sulla memoria, come introduzione a due poesie di Franco Fortini
Massimiliano Tortora (a cura di)
Un testo tra favola e racconto: «La madre» di Italo Svevo


L’intervista

Postmoderno, letteratura e crisi della critica. Intervista a Gabriele Frasca (a cura di M. Ganeri)


Note e contronote


Alberto Cadioli
Sulle dodici tesi
Alessandra Nucifora
Un modello culturale: «Cavaliere e gentiluomo» di Mario Domenichelli


Libri e riviste

Massimiliano Tortora
1. Svevo tra ebraismo e cultura mitteleuropea
Giovanna Lombardo
2. Bestiario calviniano: modelli figurativi e visività
Alessandra Nucifora
3. “Catturare l’esperienza”. «Davanti al dolore degli  altri» di Susan Sontag
Silvia Dai Pra
4. Alice Munro: la nascita di uno stile
Gilda Policastro
5. I bambini bruciati d’America