Il sistema della comunicazione nella Fedra di Seneca

E.Calabrese

Il sistema della comunicazione nella Fedra di Seneca

prefazione di Licinia Ricottilli

36,90 €

Italia, consegna in 5/7 giorni lavorativi con Poste italiane

Codice B8490 ISBN 978-88-6017-077-4

Condividi:
Descrizione
È tendenza generale della critica sul teatro di Seneca sviluppare determinati nuclei tematici del testo, quali il rapporto tra poesia e filosofia, la parentela, i valori morali, oltre alla morfologia e alla veste formale e contenutistica dei drammi.
Altra tendenza è quella di indagare la funziona la natura dei personaggi considerati singolarmente, astratti dal generale contesto comunicativo e relazionale in cui sono inseriti.
Tale contesto è invece oggetto principale di questo lavoro, che nasce come studio della comunicazione e dell'interazione nella Fedra di Seneca, e si propone di dimostrare quanta parte abbiano tali fattori in un dramma che proprio dalla comunicazione del male nasce e si sviluppa.
Al fine di analizzare le modalità della comunicazione e dell'interazione tra i personaggi, questo lavoro sfrutta, accanto ai tradizionali metodi di indagine del testo, la pragmatica della comunicazione umana, sottoponendo la nuova metodologia a ricalibrature e aggiustamenti volti a farla aderire il più strettamente possibile alla tragedia antica. Dalla pragmatica sono stati desunti, e utilizzati nell'analisi della Fedra, i concetti fondamentali di relazione e contesto.
L'accentuazione dell'aspetto relazionale consente di valutare, accanto all'ethos dei personaggi, quanto in essi è più propriamente prodotto dal contesto in cui sono inseriti; consente altresì l'individuazione di filoni tragici in buona parte trascurati dalla critica precedente. Il lavoro applica in maniera estesa il concetto di relazione, analizzando anche la relazione tra autore e pubblico instaurata dai cori. Lo studio si conclude con la valutazione delle modalità in cui operano nel dramma le categorie di stereotipo, modello di femminilità e spazi drammaturgici.