Liriche ed epigrammi

G.Nuzzo

Liriche ed epigrammi

di Gaio Valerio Catullo

24,70 €

Italia, consegna in 5/7 giorni lavorativi con Poste italiane

Codice B1925 ISBN 9788868892265

Condividi:
Descrizione
Catullo inaugura una nuova stagione nella letteratura latina e nella poesia dell'Occidente. Con la sua opera il termine "lirica" assume una valenza assai vicina a quella che si attribuisce modernamente a questo vocabolo, valenza meno immediatamente applicabile all'antica poesia greca di solito designata con lo stesso nome. Infatti nella lirica greca I"'io" del poeta coincide il più delle volte con un "noi" riferibile al gruppo sociale e/o politico del quale anch'egli fa parte e dei cui valori si rende interprete. Al contrario Catullo, pur condividendo in buona parte gli ideali del circolo neoterico, esprime nella sua poesia sentimenti e stati d'animo soggettivi. Anche la sua visione dell'esistenza è del tutto personale ed egli, spesso in contrasto con la morale corrente, propone modelli etici alternativi Questa “rivoluzione catulliana” (per riprendere il titolo di un celebre libro di Kenneth Quinn) si manifesta sta sul piano dei contenuti sia su quello delle forme stilistiche. Dal punto di vista tematico la novità più rilevante della poesia di Catullo è data dalla centralità assoluta della sua vita interiore, che si riflette nella concezione del sentimento amoroso come valore assoluto e nella rilevanza della figura femminile, considerata fulcro dell'esistenza e fonte di stati d'animo contraddittori: dalla gioia al tormento, dalla speranza alla disillusione, dall'esaltazione alla disperazione. Lacerante è in particolare l'antitesi fra sentimento e ragione, espressa talvolta nella forma drammatica del dialogo con se stesso (c. 8). In questi casi egli non cessa di interrogarsi sulla compresenza nel suo cuore di sentimenti contrastanti, senza peraltro giungere a una ricomposizione del proprio animo lacerato, che viene messo a nudo dinanzi al lettore con sconcertante sincerità. Ma forti contrasti sono anche quello tra fascino delle terre lontane e richiamo del focolare, rappresentato dai luoghi della sua fanciullezza, o quello tra un atteggiamento anticonformistico e ribelle, rivolto a scandalizzare i benpensanti, e un forte attaccamento ai valori tradizionali che, come la fides e la pudicitia, vengono rinnovati e rivalutati all'interno del rapporto personale con la donna amata.