Uno dei maggiori montalisti interroga un luogo emblematico degli Ossi di Seppia. La metrica e il lessico sono saggiati in profondità, così come le soluzioni stilistiche e retoriche: per raggiungere il nucleo significativo del testo, tematicamente centrato sulla denuncia del "male di vivere". Il confronto con Leopardi permette di radicare storicamente il componimento montaliano, rivendicandone la specificità novecentesca. La lezione assume così il valore di un'introduzione complessiva al mondo del maggiore poeta italiano del Novecento.