IL PROGETTO DIDATTICO
La teoria metodologica sottesa a Coloriamo le parole si basa sul 
ragionamento e non sulla piatta enunciazione di regole ed eccezioni. Per questo fa ricorso alle teorie linguistiche che meglio di altre facilitino la riflessione sulla lingua, prima fra tutte quella espressa dal modello valenziale (unità dedicate al 
Verbo, alla 
Sintassi della frase semplice, alla Sintassi della frase complessa) opportunamente adattato alle esigenze della scuola di oggi.
Nel
 Volume 1 (
Tomi 1A e 1B) il processo di apprendimento è stimolato attraverso 
giochi linguistici e 
letture. Viene poi guidato e attivato mediante la continua “messa in gioco” dello studente con piccole attività di 
didattica induttiva che si affiancano alla più tradizionale esposizione. La 
teoria è “parcellizzata” in lezioni brevi, nella consapevolezza che le allieve e gli allievi necessitano di frequenti “pause” esercitative per fissare i
 concetti grammaticali. Alle attività in itinere (
Imparo facendo) si affiancano quelle di fine unità, organizzate per competenze (
Sviluppo le competenze) e prove strutturate secondo il modello Invalsi (
Mi preparo all’Invalsi), da svolgersi anche in modalità CBT. Nella parte esercitativa grande attenzione è data alla lingua come strumento per la 
comunicazione orale e scritta, con una ricca proposta di attività di 
riscrittura, manipolazione, rielaborazione e produzione di testi narrativi, espositivi, regolativi, argomentativi, anche in vista dello svolgimento della prima prova dell’
Esame di Stato.
Il 
Quaderno Operativo offre un percorso di 
ripasso, verifica, recupero, consolidamento e potenziamento che, dai test di ingresso fino allo svolgimento della prova nazionale Invalsi, accompagna le alunne e gli alunni nella costruzione di una piena 
competenza linguistica.
Utilizzando la medesima struttura metodologico-didattica del Volume 1, il Volume 2 si sofferma sui meccanismi della 
comunicazione orale, scritta e trasmessa intesa come 
pragmalinguistica (
agir parlando) e sull’uso della lingua italiana nelle sue 
varianti geografiche, storiche, sociali (
sociolinguistica). Ampio spazio è dedicato alla costruzione di 
competenze di lettura e, soprattutto, di 
scrittura e alla preparazione delle allieve e degli allievi allo svolgimento della 
prima prova dell’Esame di Stato.
Il volumetto 
Verso l’Esame, a cura di 
Paolo Aziani e 
Maria Antonietta Chiocchio, propone cinque 
dossier tematici per conoscere, approfondire e discutere su temi e problemi di grande attualità (
Il bullismo, La parità di genere, L’educazione alla salute, Come cambia il mondo del lavoro, Orientamento e guida alla scelta della scuola superiore).
Ogni tema propone letture corredate di strumenti per la comprensione, l’analisi, l’interpretazione e la 
rielaborazione in forma scritta e si conclude con un
 compito di realtà. Oltre trenta pagine finali sono poi dedicate alla presentazione di 
procedure, tecniche e tracce svolte e da svolgere per preparare gli studenti allo svolgimento della 
prima prova dell’Esame di Stato.
PUNTI DI FORZA DEL PROGETTO DIDATTICO
• GRAMMATICA DEL RAGIONAMENTO: con riflessione sulla lingua d’uso e sulla lingua dei testi
• SOCIOLINGUISTICA: attenzione agli aspetti sociali della lingua, alle varietà regionali dell’italiano, alla comunicazione verbale e non verbale
• GRAMMANTOLOGIA E ANTOGRAMMATICA: forte interconnessione con le altre aree dell’italiano, con proposte di lettura corredate di attività di comprensione e analisi
• PERCORSI DI DIDATTICA PLURILIVELLO: con didattica inclusiva integrata e cura delle eccellenze
• PERCORSI PER LA PREPARAZIONE ALLA PRIMA PROVA DELL’ESAME DI STATO: nei volumi base e nel volume dedicato
• METODOLOGIE DIDATTICHE INNOVATIVE: percorsi di didattica induttiva, didattica delle emozioni, compiti di realtà, flipped classroom
OLTRE 3500 ESERCIZI: graduati e organizzati secondo i livelli previsti dalla certificazione ministeriale e secondo la modalità Invalsi