copertina Natura e civiltà

F.Romboli

Natura e civiltà

Attraverso i saperi
Collana interdisciplinare diretta da
Romano Luperini, Pietro Cataldi, Lidia Marchiani, Franco Marchese, Raffaele Donnarumma

A

carta ebook

15,32 €

Italia, consegna in 5/7 giorni lavorativi con Poste italiane

Codice A6100 ISBN 978-88-8020-597-5

Condividi:
Descrizione
La discussione del rapporto fra le nozioni di natura e civiltà attraversa da sempre il dibattito culturale e la riflessione critica.
Le ragioni dell’interesse per tale confronto sono nella stessa condizione psico-fisica dell’uomo, nella sua costituzionale ambivalenza, nella sua suggestiva, ma anche disorientante ambiguità: partecipe della realtà naturale-animale, avverte tuttavia un’ineludibile peculiarità fondata sulla coscienza e sull’alto grado di elaborazione intellettuale dei dati dell’esperienza.
Questo tratto esclusivo è all’origine di un atteggiamento antitetico ricorrente nel tempo: ora l’uomo ha inteso signoreggiare la natura, imponendole un disegno razionale scaturito dalla sua mente e quindi subordinando l’ambiente esterno alle proprie esigenze; ora, spaventato dalla sua fragilità, ha sentito il bisogno di rientrare nell’ordine naturale, ispirando a esso le proprie regole di vita.
L’ambizione di inglobare la natura nella civiltà, in un lavorìo sistematico di intensa costruzione culturale-storica, fatta di continui accumuli e aggiunte, non è stata mai tanto forte come negli ultimi due secoli, in quella stagione della modernità che si è maggiormente allontanata dalla dimensione naturale ma nello stesso periodo le contraddizioni delle società civili hanno indicato nell’equilibrio della natura un modello da raggiungere.