copertina Veline & veleni

G.Passarello

Veline & veleni

Cultura e potere tra le dittature del XX secolo

È una proposta assolutamente originale che, attraverso lo studio integrato di argomenti storici e letterari, intende formare la coscienza civica delle nuove generazioni.

Per i temi trattati (il ruolo dell’informazione, la censura politica, il ruolo degli intellettuali, l’idea di democrazia ecc.) e per la capacità di intrecciare storia e letteratura, si presta ad essere uno strumento che aiuta non solo a capire il Novecento, ma anche a capire meglio la realtà che ci circonda.

A

carta ebook webook

21,65 €

Italia, consegna in 5/7 giorni lavorativi con Poste italiane

Codice A5390 ISBN 978-88-8020-598-2

Condividi:
Descrizione
Il contrasto tra cultura e potere è stato sempre considerato il lievito della storia: da esso hanno preso forma le diverse voci dell’umanità, dagli evviva degli oppressori ai gemiti degli oppressi. In questo libro sono registrate le ragioni degli uni e degli altri relativamente al secolo che ne ha registrato le espressioni più drammatiche, il Novecento.
Per ricostruire e comprendere le vicende di quel periodo storico, per conoscerne i protagonisti nel bene e nel male che operarono sia nel campo della politica, sia in quello della cultura, dell’arte, della letteratura, l’Autore si è servito di un metodo originale ed efficace: ha dato largo spazio a quelle “note di servizio”, denominate comunemente “veline” per il tipo di carta sottile sulla quale erano dattiloscritte, che giornalmente pervenivano alle redazioni dei giornali di tutt’Italia con gli ordini perentori, pena il sequestro, del Minculpop (il Ministero per la Cultura Popolare), riguardanti la scelta, il commento e il rilievo tipografico delle notizie che potevano o dovevano essere pubblicate.
Attraverso la raccolta di veline di questo libro (la più ricca ed articolata tra quelle sin qui pubblicate), in massima parte inedite, tutte commentate e contestualizzate storicamente, viene ricostruito un quadro significativo della vita degli italiani di quel lungo periodo tragicamente segnato da due guerre spaventose, un periodo che tuttavia fu ricco di vicende e testimonianze positive: la voce di scrittori, artisti, politici, semplici comparse: il tentativo di conculcare usi e tradizioni secolari; la integrità morale e culturale spinta anche al sacrificio estremo dei tanti che non si piegarono alla tirannide e ai suoi orrori, compongono il quadro complessivo entro il quale si muovono le generazioni vissute tra guerre ed oppressioni, ma che, comunque, riuscirono a far sopravvivere la libertà e la democrazia, con la determinazione di non cadere mai più negli errori e negli orrori di prima.
Il volume è arricchito da un apparato iconografico vasto, impreziosito da immagini inedite, che spesso consentono di comprendere, più e meglio delle parole, vicende storiche e culturali del nostro recente passato.