Letteratura e cinema - 2 Dal testo allo schermo

Opera: Letteratura e cinema

G.Taviani

Letteratura e cinema - 2 Dal testo allo schermo

con interviste a Paolo e Vittorio Taviani e Lino Miccichè
L’argomento è presentato agli studenti in due
lezioni corrispondenti a due video

1 Strumenti:

- Lettura da parte di un attore di brani critici da L. Pirandello, G. Della Volpe e L. Visconti, con commento

- Intervista a L. Miccichè sui rapporti tra narratività letteraria e narratività filmica; sulla diversa prospettiva ideologica dei Malavoglia e La terra trema e sull'uso del dialetto nei film

- Riprese degli stabilimenti di Cinecittà a Roma

- Sequenze dal film: Cenere di F. Mari e A. Ambrosio; Pulp Fiction di Q. Tarantino, Cabiria di G. Pastrone, Fino all'ultimo respiro di J. L. Godard, Macbeth di O. Welles, La corazzata Potemkin di S. M. Ejzenštejn, Il Gattopardo di L.Visconti, Paisà di R. Rossellini, La terra trema di L. Visconti, Fellini Satyricon di F. Fellini

2 Dal testo allo schermo:

- Lettura da parte di un attore di brani da Il Divino e l'umano di L. Tolstoj, Padre Padrone di G. Ledda e L'umorismo di L. Pirandello, con commento

- Intervista a P. e V. Taviani sui rapporti tra letteratura e cinema nei tre film analizzati

- Riprese dal "set" di Tu ridi di P. e V. Taviani, ispirato alle Novelle per un anno di L. Pirandello

- Sequenze dai film: San Michele aveva un gallo, Padre Padrone e Kaos di P. e V. Taviani

A

carta ebook&

41,10 €

Italia, consegna in 5/7 giorni lavorativi con Poste italiane

Codice VD60-610 ISBN 978-88-8020-231-8

Condividi:
Piano dell'opera
A

carta ebook/ebook+

G.Taviani

Letteratura e cinema - 1 Strumenti

ISBN 978-88-8020-230-1

41,10 €

G.Taviani

Letteratura e cinema - 2 Dal testo allo schermo

ISBN 978-88-8020-231-8

41,10 €

Descrizione
2 Dal testo allo schermo:

- Lettura da parte di un attore di brani da Il Divino e l'umano di L. Tolstoj, Padre Padrone di G. Ledda e L'umorismo di L. Pirandello, con commento

- Intervista a P. e V. Taviani sui rapporti tra letteratura e cinema nei tre film analizzati

- Riprese dal "set" di Tu ridi di P. e V. Taviani, ispirato alle Novelle per un anno di L. Pirandello

- Sequenze dai film: San Michele aveva un gallo, Padre Padrone e Kaos di P. e V. Taviani

Temi Trattati

Il problema della reinterpretazione ideologica di un testo e della sua ricontestualizzazione storica: la rilettura de Il Divino e l'umano di L. Tolstoj nel film San Michele aveva un gallo di P. e V. Taviani
La transposizione cinematografica come passaggio a un diverso linguaggio: il rapporto tra pagina scritta e sonoro, tra parola e suono nel film Padre Padrone di P. e V.Taviani
Dalle Novelle per un anno di L.Pirandello a Kaos di P. e V. Taviani: la funzione del "montaggio" e l'uso del "campo lungo" come spie linguistiche di una diversa visione del mondo

Opere Analizzate

Il Divino e l'umano di L.Tolstoj
San Michele aveva un gallo di P. e V. Taviani
Padre Padrone