IL PROGETTO DIDATTICO
Attraverso uno stile divulgativo chiaro, efficace, contemporaneo, gli autori propongono un racconto coinvolgente e motivante dell’Antichità. Diviso in due grandi sezioni –
La mitologia e La poesia epica – il manuale presenta una scelta antologica in linea con le Indicazioni nazionali, organizzata in modo da far emergere i motivi narrativi ricorrenti nella tradizione letteraria delle culture del Mediterraneo: il mondo classico di Greci e Romani, la tradizione ebraica e cristiana tramandataci dal Vecchio e Nuovo Testamento, il contributo delle civiltà medio-orientali nei poemi di
Gilgamesh e dell’
Enuma Elish.
LE CARATTERISTICHE
• Lo stile è narrativo, la sintassi lineare e piana, il lessico medio-colto e contemporaneo.
• La scelta antologica è in linea con le Indicazioni Nazionali – i
poemi di Omero, l’Eneide di Virgilio, la Bibbia, la tragedia ateniese del V secolo a.C., testi di primari autori greci e latini – e funzionale alla chiave interpretativa antropologica e letteraria.
• I contenuti sono organizzati in due parti.
La mitologia raccoglie testi che, secondo prospettive e misure diverse, si sono nutriti di quel meraviglioso patrimonio narrativo che chiamiamo “mito”. E li raccoglie in un percorso tematico –
Gli inizi, Vita da eroe: Eracle, Concepimenti straordinari, Animali nel mito, Uomini e città – che mette a fuoco sia la loro funzione emblematica, fondativa, dunque “mitica” nei confronti della nostra cultura sia la persistenza di elementi narrativi comuni e ricorrenti nella tradizione letteraria delle civiltà del Mediterraneo.
La poesia epica presenta i passi più significativi dei poemi omerici e del capolavoro di Virgilio. Il ricorso a
un’unica traduzione per opera consente agli studenti di familiarizzare con il linguaggio e lo stile propri, di volta in volta, dell’epos antico e letterario.
• La lettura dell’Antichità è affrontata in
chiave antropologica nelle rubriche
Oltre il testo, Forme della cultura, Incontri di parole che raccontano il contesto e i modelli culturali sottesi ai testi antologizzati.
• Le
note lessicali, sintattiche e contenutistiche forniscono gli elementi extratestuali fondamentali alla comprensione.
• La rubrica
Analisi del testo accompagna ogni brano e di ciascuno mette a fuoco forme, strutture e contenuti, rimanendo
rigorosamente centrata sul testo.
• Gli esercizi (
Per sapere… ) corredano tutti i brani e attivano le competenze fondamentali di analisi, interpretazione, scrittura e riscrittura, elaborazione e riappropriazione, anche con attività di
Cooperative Learning e con spunti per
compiti di realtà.
• Le
videolezioni di Maurizio Bettini approfondiscono questioni e aspetti della cultura classica e aiutano l’insegnante a suscitare curiosità e interesse verso l’argomento. Si prestano infatti a essere usate come punto di partenza per sviluppare
percorsi di ricezione oppure come supporto per predisporre attività in modalità
Flipped Classroom.
STRUMENTI PER IL DOCENTE
Risorse per il docente con esempi di utilizzo in classe delle videolezioni di Maurizio Bettini e suggerimenti per possibili percorsi di ricezione.
Dvd-rom con videolezioni,
Risorse per il docente in formato pdf, espansioni digitali del manuale.
Scaricabili in formato word gli esercizi del manuale.