Opera: Mondi ed esperienze [nuova edizione]
M.Carlà
Mondi ed esperienze [nuova edizione] - TOMO D
Comunicazione e scrittura
carta ebook webook
€ 10,40
Italia, consegna in 5/7 giorni lavorativi con Poste italiane
Codice A07525 ISBN 978-88-6017-986-9
carta ebook/ebook+ webook
ISBN 978-88-6017-984-5
22,00 €
ISBN 978-88-6017-985-2
18,10 €
ISBN 978-88-6017-986-9
10,40 €
ebook/ebook+ webook
ISBN 978-88-6017-990-6
20,96 €
ISBN 978-88-6017-991-3
18,56 €
ISBN 978-88-6017-992-0
11,94 €
ISBN 978-88-6017-993-7
7,60 €
ISBN 978-88-6017-996-8
39,41 €
ISBN 978-88-6017-994-4
26,71 €
ISBN 978-88-6017-995-1
23,35 €
Struttura e asse dei linguaggi L’opera è strutturata in 4 tomi che fanno parte di un progetto unitario costruito secondo gli obiettivi dell’asse culturale dei linguaggi (del nuovo obbligo d’istruzione) ma che consentono un’autonomia di utilizzo. Percorsi e unità L’opera è divisa in Percorsi e Unità orientati all’acquisizione delle competenze di base e delle competenze chiave di cittadinanza per consolidare e accrescere conoscenze e abilità nel processo di apprendimento. In tutte le unità è stato dato spazio ai generi letterari con particolare riferimento alla tradizione italiana e ai linguaggi della comunicazione non verbale. Il progetto e le finalità Il progetto è finalizzato all’acquisizione delle seguenti competenze di base: – padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi della lingua italiana, per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti; – leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo; – produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi; – fruire in modo consapevole di molteplici forme espressive non verbali; – utilizzare e produrre testi multimediali. Le competenze di base del progetto si raccordano lungo tutti i Percorsi di Apprendimento con le competenze chiave di cittadinanza, pertanto argomenti, laboratori testuali, laboratori delle competenze, verifiche delle conoscenze e delle abilità presenti nell’antologia sono finalizzati a sviluppare competenze metodologiche (Imparare ad imparare) e competenze comunicative, per comunicare padroneggiando la lingua italiana in vari contesti comunicativi, verbali e non verbali (comunicare nella lingua madre). Laboratori e verifiche Per ciascuna unità è previsto un laboratorio delle competenze per sviluppare e potenziare le capacità di usare conoscenze, abilità e capacità personali. Alla fine del volume di Narrativa si trova una batteria di verifiche elaborate sul modello INVALSI per accertare le conoscenze, le abilità e le competenze acquisite. Altri linguaggi TESTI NON LETTERARI E TEMI DEL PRESENTE Accanto ai testi letterari è stato dato spazio a testi non letterari (Testi informativi-espositivi e testi argomentativi ) per trattare temi del presente. LINGUAGGI NON VERBALI Presenti nelle varie unità i raccordi dei temi trattati con altri Linguaggi non verbali per la lettura di opere riguardanti alcune forme di espressione artistica ( pittura, fotografi a, cinema, architettura). I materiali per la LIM e il Webook L’opera, oltre ad essere dotata di numerose espansioni online di testi e percorsi testuali, offre materiali di testi attivi per l’analisi guidata, esercizi attivi e immagini attive da visionare attraverso la LIM o il Web. Per alcuni argomenti, inoltre, vengono proposti approfondimenti video.
Conferma del carrello