Opera: Linguaggi e saperi
M.Carlà
Linguaggi e saperi - TOMO B - Poesia e teatro
Progetti interdisciplinari di educazione linguistica e letteraria per generi e temi Progetti di educazione interculturale Laboratori operativi e strategie di apprendimento
in sintesi L’ampia scelta antologica comprende varie tipologie testuali (romanzi, racconti, fumetti, saggi). - La rubrica Laboratorio dello scrittore evidenzia, per ciascun testo antologizzato, un particolare aspetto narratologico. - Nella rubrica Laboratorio dello scrittore: nel laboratorio di… vengono proposte strategie operative finalizzate alla comprensione e all’analisi dei testi. - I percorsi di educazione interculturale e di educazione alla convivenza civile caratterizzano la proposta in linea con le richieste più recenti emerse nell’ambito del biennio. - Particolarmente curati i progetti comunicazione globale attraverso l’analisi dei vari linguaggi della comunicazione (cinema, fumetto, televisione, fotografia, arte, pubblicità e giornale).
ebook webook
€ 14,79
Codice W07427 ISBN 978-88-6017-389-8
ebook/ebook+ webook
ISBN 978-88-8020-622-4
21,10 €
ISBN 978-88-8020-624-8
15,00 €
ISBN 978-88-8020-625-5
11,50 €
ISBN 978-88-8020-626-2
ISBN 978-88-8020-621-7
43,70 €
ISBN 978-88-6017-388-1
20,75 €
ISBN 978-88-6017-389-8
14,79 €
ISBN 978-88-6017-390-4
11,17 €
ISBN 978-88-6017-391-1
ISBN 978-88-6017-387-4
44,71 €
L’opera è suddivisa in Progetti educativi ciascuno dei quali comprende una o più Unità di apprendimento. I progetti sono finalizzati allo sviluppo delle abilità linguistiche (Valutare, Argomentare, Descrivere, Narrare, Esprimere), delle abilità cognitive (Autovalutare, Osservare e valutare, Comunicare emozioni, Comprendere la continuità di temi, figure e problemi nello spazio e nel tempo, Comprendere la dimensione interculturale) e delle abilità integrate (con il coinvolgimento di altri linguaggi - Cinema, Arte, Musica e Fotografia). Il progetto è stato costruito con i seguenti obiettivi: • favorire la crescita individuale e umana per orientare alla conoscenza di sé e del mondo che ci circonda e per guidare gli alunni all’acquisizione di conoscenze, competenze e abilità proprie del ciclo di studi che stanno affrontando; • indicare suggerimenti operativi, metodologie per strutturare il materiale antologico in modo flessibile e programmare percorsi formativi adeguati alle esigenze d’ogni realtà scolastica; • abituare al confronto consapevole attraverso percorsi formativi interdisciplinari; • abituarsi a confrontarsi con le culture degli altri per arricchire il proprio punto di vista con altri punti di vista, la propria storia con altre storie e superare gli egocentrismi attraverso percorsi di educazione interculturale. Gli apparati didattici Ciascun testo è accompagnato da una Guida alla lettura e da un Laboratorio strutturato in rubriche finalizzate a verificare le abilità di comprensione globale e analitica. Una attenzione particolare è dedicata alla scrittura funzionale e creativa. Le schede Numerose schede (Tecniche di rappresentazione, Approfondimenti, Informazioni) arricchiscono il percorso e costituiscono momenti di riflessione e di pausa per approfondire contenuti e per mettere a confronto idee e riflessioni. Le rubriche • LABORATORIO DELLO SCRITTORE: è una nuova rubrica in cui viene focalizzato un aspetto narratologico (riguardante la struttura, l’ordine e le figure retoriche) che caratterizza in modo particolare il brano esaminato. • LABORATORI DI SCRITTURA CREATIVA: alla fine di ciascuna Unità di apprendimento i laboratori di scrittura forniscono guide e suggerimenti necessari per la composizione di un testo scritto. Le proposte sono utilizzabili anche per attività di rafforzamento delle abilità e per lavori di recupero. • FILI ROSSI: alla fine di ciascuna Unità di apprendimento sono stati creati collegamenti interdisciplinari sullo stesso tema trattato attraverso altri linguaggi (Arte, Cinema, Musica, Fotografia).
Conferma del carrello