G.B. Palumbo & C. Editore

Carrello
  • Home
  • Catalogo �
    • Novità
    • Secondaria di 1° grado
    • Secondaria di 2° grado
    • Audiovisivi
    • Biblioteche/Università
    • Riviste
    • Corsi di formazione
    • Riviste online
  • Docenti
    • Area Docenti
    • Openschool Network
    • Biblioteca Digitale
  • Eventi
    • Convegni e formazione
    • Webinar
  • Piattaforme digitali
    • Prometeo 3.0
    • MyEbook
    • Webook
      • I nostri Webook
      • Tipologie di contenuti
  • Azienda
    • Contatti
  • Rete commerciale
    • Registrati
  • Login

Novità

adeguato al nuovo esame di stato
Lingua Civiltà Antropologia Lessico 2
Secondaria di 2° grado Latino biennio
G.De Bernardis, A.Sorci

Lingua Civiltà Antropologia Lessico 2

i
C ebook+ +webook

Opera: Gradus

€ 16,10

Codice W1468
ISBN 9788868895525


Acquista la versione digitale

Altri volumi dell'opera

i
B carta +ebook/ebook+ +webook
G.De Bernardis, A.Sorci
Lingua Civiltà Antropologia Lessico 1
ISBN 9788868895181

€ 23,00

G.De Bernardis, A.Sorci
Teoria + Lingua Civiltà Antropologia Lessico 1
ISBN 9788868895198

€ 34,00

G.De Bernardis, A.Sorci
Teoria
ISBN 9788868895204

€ 15,50

G.De Bernardis, A.Sorci
Lingua Civiltà Antropologia Lessico 2
ISBN 9788868895211

€ 23,00

G.De Bernardis, A.Sorci
Antologia
ISBN 9788868895228

€ 5,90

i
C ebook+ +webook
G.De Bernardis, A.Sorci
Lingua Civiltà Antropologia Lessico 1
ISBN 9788868895495

€ 16,10

G.De Bernardis, A.Sorci
Teoria + Lingua Civiltà Antropologia Lessico 1
ISBN 9788868895501

€ 23,80

G.De Bernardis, A.Sorci
Teoria
ISBN 9788868895518

€ 10,85

G.De Bernardis, A.Sorci
Lingua Civiltà Antropologia Lessico 2
ISBN 9788868895525

€ 16,10

G.De Bernardis, A.Sorci
Antologia
ISBN 9788868895532

€ 4,13

Descrizione

IL PROGETTO DIDATTICO

Questo nuovo progetto didattico cerca di rilanciare il senso dello studio della lingua latina come chiave di accesso alla civiltà e al patrimonio culturale di quel mondo, catturando l’interesse di chi vuole studiare questa lingua attraverso uno stimolo motivazionale che chiarisca allo studente le ragioni per le quali la conoscenza della lingua latina e della sua civiltà è utile se non necessaria anche oggi. Particolare attenzione viene riservata ai procedimenti intuitivi, che hanno anche il vantaggio di motivare lo studente garantendogli un controllo delle competenze acquisite. Il progetto didattico mira a eliminare lo iato tra lingua e civiltà, puntando molto anche sia ai temi antropologici che al lessico di base delle varie aree tematiche affrontate e punta ad una metodica contestualizzazione. L’opera si caratterizza anche come progetto integrato: al suo interno lo studente trova un sistema che lo assiste nei momenti di difficoltà e lo sprona anche ad autonomizzarsi, con laboratori delle competenze che offrono spunti per la ricerca in rete (webquest), i compiti di realtà e lo spazio di dibattito su temi di cittadinanza.

LE CARATTERISTICHE

L’opera si compone di 2 volumi

centrati su un percorso integrato di Lingua, Civiltà, Antropologia e Lessico. Al loro interno lo studente troverà:

– la Teoria essenziale degli argomenti di Lingua, con un numero rilevante di esercizi e versioni;
– la Scheda di Civiltà, Antropologia e Lessico, con le attività laboratoriali sul lessico, una versione di Testo e Contesto e una di Comprensione intuitiva;
– i Laboratori delle competenze, che si concludono con attività per la ricerca in rete (webquest), i compiti di realtà o lo spazio debate.
In coda a ciascun volume è presente una sezione dedicata all’INCLUSIONE (attività semplificate per l’inclusione con caratteri ad alta leggibilità) e al RECUPERO.
Ogni volume presenta varie Prove per la certificazione delle competenze.
Nel secondo volume sono presenti anche le Versioni sul modello del nuovo esame di Stato.

A parte sono disponibili:
– una Teoria più ampia e articolata scandita in maniera tradizionale;
– una breve Antologia di testi d’autore centrata su temi rappresentativi della cultura latina (storia, mito, narrazioni).

Sviluppati per Gradus, i due volumi raggruppano gradualmente nozioni morfosintattiche eterogenee ma interrelate e finalizzate all’attività di traduzione. Il Gradus è scandito in Unità articolate a loro volta in Lezioni brevi che trattano un argomento particolare.
Una scheda di Civiltà, antropologia e Lessico conclude ogni singolo Gradus (in totale 20): una tavola illustrativa presenta il tema e i termini-chiave dell’argomento trattato. Segue una scheda funzionale di lessico con attività che potenziano il patrimonio lessicale specifico. Una versione di Testo e Contesto serve a connettere sia la scheda che il lessico e la parte grammaticale precedentemente studiati. L’attività conclusiva di questa zona di connessione tra lingua – civiltà e lessico è un Testo per la comprensione intuitiva in cui lo studente è chiamato a comprendere.

MyEbook

MyEbook è un sistema didattico multimediale di studio e di condivisione per l’apprendimento e l’insegnamento.

Lavorando con MyeBook docenti e studenti hanno a disposizione un’intera Biblioteca multimediale che ospita i contenuti integrativi digitali del libro incrementabili e aggiornabili dalla casa editrice. per preparare percorsi e lezioni da condividere con la classe. Prendere appunti, assegnare e ricevere compiti, creare presentazioni multimediali, fare ricerche, scrivere e condividere: MyeBook facilita lo studio e l’insegnamento. Tutti i contenuti della biblioteca multimediale, i documenti propri o trovati in rete possono essere utilizzati per arricchire e personalizzare il libro di testo.

Semplice, ricco, sicuro, validato scientificamente, è fruibile su PC, Mac, tablet, iPad. 

 

La personalizzazione e l’inclusione

MyeBook consente di personalizzare con facilità i materiali didattici e i percorsi di apprendimento, calibrando le scelte del docente sulle esigenze dei diversi alunni, anche in funzione della strutturazione di una didattica inclusiva.

 

Per scoprire tutte le caratteristiche e le funzionalità di MyEbook visita il sito http://www.palumboeditore.it/myebook.

Per accedere alla piattaforma MyEbook vai al sito http://myebook.palumboeditore.it

 

 


Saggi digitali

Benvenuti nel servizio "Saggi digitali" della casa editrice Palumbo!
Iscrivendoti al servizio, potrai sfogliare gratuitamente on-line, per tutto il periodo della campagna di promozione dei libri scolastici, gli e-book delle copie saggio dei nostri libri.
L’e-book è la versione digitale del libro di testo, utilizzabile su computer, tablet ed ebook reader.

  • Gradus - Lingua Civiltà Antropologia Lessico 1
  • Gradus vol. Teoria
  • Gradus - Lingua Civiltà Antropologia Lessico 1
  • Gradus vol. Teoria
  • Accedi alla biblioteca completa dei nostri saggi digitali
  • Accedi alle versioni demo dei nostri libri Interattivi

Schede adozionali

Scheda adozionale

Risorse digitali

    Esempi di risorse digitali

    • Videolezione
    Il nostro
    catalogo interattivo
    • Scarica il catalogo interattivo
    • Visualizza il catalogo interattivo
    Consulta il
    catalogo riviste

    Scopri tutte le nostre riviste:

    articoli sulla scuola, su temi di letteratura o di ambito storico e altro ancora!

    Consulta il
    catalogo audiovisivi

    Il mezzo audiovisivo può rappresentare un valido supporto didattico.

    Scopri tutte le nostre collane!

    Acquista online

    Acquista on line i libri, gli audiovisivi e le riviste della casa editrice: promozioni e sconti riservati agli ordini effettuati dal nostro sito!

    BNL POSitivity - Visa - Mastercard
    • Biblioteca digitale
      Demo interattive,
      cataloghi interattivi
      e saggi digitali!
      Consulta la
      biblioteca digitale

    G.B. Palumbo & C. Editore S.p.A.

    Via Ricasoli, 59
    90139 Palermo
    Partita IVA 00258580828
    http://www.palumboeditore.it
    email: infodocenti@palumboeditore.it


    Viale A.Volta,79-80
    50131 Firenze

    Powered by

    Palumbo Editore Divisione digitale
    • Seguici su Facebook
    • Seguici su Twitter
    • Seguici su Google+
    • Seguici su YouTube
    © 2018 - G.B. Palumbo & C. Editore S.p.A. - Tutti i diritti riservati - Informativa sui cookie - Termini di utilizzo> - Condizioni generali di licenza d'uso - Privacy
    X