Il nostro noi non è solo l’appello a difendere insieme lo spazio dello studio letterario, ma anche un orizzonte di senso da costruire insieme. Tende a un futuro e non solo a proteggere il passato. Un’utopia? Forse. Ma senza un’utopia come si fa oggi a insegnare letteratura a scuola?
Romano Luperini
IL PROGETTO CULTURALE E DIDATTICO
    
        - 
            • L’edizione rossa di Noi e la Letteratura è il frutto di un capillare lavoro di riduzione e
semplificazione  dei contesti storico-culturali , dei profili e delle analisi dei testi rispetto
alla edizione maggiore in cinque volumi. Un criterio di essenzialità, che non
significa mai banalizzazione, ha guidato sia il lavoro di riduzione sia la scelta antologica.
Risulta potenziato invece il taglio operativo e laboratoriale delle attività proposte,
al fine di valorizzare gli elementi didattici caratterizzanti dell’opera: favorire il
coinvolgimento della classe nella costruzione del sapere, dei collegamenti fra discipline,
della scoperta e della maturazione del sé anche in relazione all’altro e alla
collettività.
        
- • Questa nuova letteratura nasce da radici lontane: la convinzione che ogni lavoro interpretativo
            sui testi compiuto all’interno di una comunità di lettori costituisce una
            fondamentale palestra di democrazia. 
- 
            • L’obiettivo dell’opera è quello di recuperare il valore formativo dell’impianto culturale
            del progetto di Luperini, rendendo praticabile nella scuola di oggi sia il confronto
            delle interpretazioni, sia il taglio tematico e interdisciplinare e il rapporto passato/
            presente/futuro.
        
-  •	L’elaborazione dell’impianto didattico si basa sul principio di una costruzione condivisa
            del sapere che renda più duttile e praticabile lo studio della letteratura. Ogni testo
            è infatti corredato di attività e aperture interdisciplinari che sollecitano un lavoro
            interpretativo libero e coinvolgente.
- 
            • Si è dunque favorito il passaggio da un manuale di tipo monolitico e in sé concluso,
            che caratterizza la quasi totalità dei manuali presenti sul mercato, a un manuale
            aperto grazie a spazi, sezioni, attività che guidano concretamente studenti e studentesse
            a sperimentare la conquista della conoscenza e la libertà dell’interpretazione
            come processi comunitari in comunitari in divenire, a cui ognuno, dalla propria
            posizione, è chiamato a dare un contributo attivo.
        
- •	La letteratura non è un pretesto per parlare d’altro, ma permette di coglierne le potenzialità al fine di contribuire alla formazione di una persona consapevole delle proprie scelte.
    
LE CARATTERISTICHE E LE NOVITÀ
    In questa pluralità di prospettive si intrecciano vari piani e strumenti di analisi, con particolari elementi di novità centrate sul bisogno di dare risposte adeguate alle esigenze comunicative delle nuove generazioni e ai sempre più ristretti tempi della didattica
    Il rapporto fra i sessi   è il titolo ricorrente dei paragrafi di storia letteraria nei quali si
    ragiona in entrambe le edizioni, sulla rappresentazione delle donne sia nei testi letterari
    sia nella sfera sociale in relazione soprattutto all’immaginario. Questa prospettiva ha
    favorito un ampliamento del canone, con apparati che sollecitano un’educazione dei
    sentimenti e delle emozioni.
     Liberi di interpretare le novità introdotte in questa nuova edizione rossa, oltre alla riduzione
    e/o semplificazione delle analisi, intervengono soprattutto sul terzo livello di
    apparati che corredano i brani antologizzati:
    
        - 
            • Steam & Humanities Quanto già presente nell’edizione maggiore è stato ulteriormente
            accentuato in questa ed. rossa: l’integrazione delle Steam con le materie umanistiche
            approfondisce la dimensione della pluralità dei saperi. Si tratta di una combinazione
            che favorisce un’attitudine scientifica alla ricerca attraverso pratiche ed esperienze
            di studio indirizzate a promuovere un ambiente collaborativo e a sollecitare la
            creatività, le abilità di comunicazione e lo sviluppo di un pensiero critico. Nel livello di analisi intitolato Dal testo a… i temi presenti nel testo acquistano rilievo grazie a collegamenti
            interdisciplinari non solo con la società, il cinema, il mito (nei suoi significati
            archetipici), la psicoanalisi, ma anche con l’arte, la scienza, la tecnica.
        
- 
            • Orienta-menti In un contesto sociale sempre più complesso, in cui in particolare
            per i giovani appare difficile trovare punti di riferimento autorevoli, la scuola è chiamata
            a farsi carico di sfide educative che esulano dagli ambiti delle discipline tradizionalmente
            intese. Orientarsi e orientare sono compiti che richiedono sensibilità,
            coinvolgimento, spessore etico e civile. Come trasformare quanto viene studiato a
            scuola in un possesso duraturo che consenta di vivere in modo più consapevole e rispettoso
            la propria vita all’interno di una collettività? Abbiamo provato a rispondere
            a questa domanda attraverso la proposta di temi, riflessioni e attività che investono
            due aspetti fondamentali della vita di ciascuno di noi: a. l’ambito affettivo ed emotivo;
            b. il rapporto dell’individuo con la società, la natura, le tecnologie, il progresso
            economico.
 - Competenze per la vita rappresentano quel patrimonio che la letteratura contribuisce
            a maturare in termini di consapevolezza di sé e delle proprie scelte per orientarsi
            nelle diverse situazioni. In questo apparato vengono forniti agevoli spunti di
            riflessione sui diversi aspetti che investono il soggetto anche nella sua relazione
            con l’altro.
 - Analizziamo il presente per progettare il futuro costruisce laboratori in cui l’analisi
            del presente è legata alla progettualità e alla dimensione del futuro e della sua
            costruzione consapevole.
 - Individuo e società propone collegamenti e spunti di riflessione o di lavoro su tematiche
            di educazione civica, per utilizzare una curvatura dello studio della letteratura
            che intercetti i temi di cittadinanza.
 - Noi e la letteratura: il dibattito ragiona sulle diverse interpretazioni di testi opportunamente
            selezionati. È questo lo spazio in cui attraverso le attività di Dibattito la
            classe, nella sua configurazione tradizionale o aperta, può trasformarsi in autentica
            comunità ermeneutica, sperimentando situazioni di confronto, contrapposizione,
            scambio dialogico, arricchimento.
     In dialogo con…  si tratta di una rubrica che, proseguendo un percorso già presente
    nell’edizione maggiore, tende a creare ponti fra epoche diverse, con uno sguardo rivolto
    alla contemporaneità al fine di cogliere continuità e permanenze, oppure rotture
    e capovolgimenti di prospettiva. Attraverso questa rubrica vengono ora introdotti molti
    collegamenti anche con testi non letterari.
     Le parole che restano fra letteratura e vita  è una rubrica che caratterizza anche l’edizione
    maggiore: in alcuni dei testi degli autori monografici presenti nella scelta antologica,
    sono state selezionate e analizzate alcune parole tematiche, grazie alle quali è
    più agevole delineare i nuclei concettuali fondanti dell’autore, del suo sistema di pensiero
    e della sua poetica. Le parole consentono inoltre non solo di tracciare mappe di
    significato, ma anche di aprire nuovi ambiti di ricerca suscitando curiosità e favorendo
    nuove prospettive di analisi, capaci di illuminare di rinnovata consapevolezza anche
    la nostra esistenza. Rispetto alla precedente edizione la rubrica è stata semplificata,
    graficizzata, resa didatticamente più veloce.
    
ALFABETO DIGITALE
    
        - • Per ogni anno è previsto un volume dedicato alla Didattica Digitale Integrata con percorsi testuali che prendono sempre avvio da video didattici e propongono attività basate sulle nuove metodologie partecipative.
- • La fruizione di questo materiale è disponibile in formato digitale.
    
IL SISTEMA DELLE PIATTAFORME
    Il manuale inoltre sarà dotato di due piattaforme disciplinari digitali connesse al testo:
    
        - 
            La piattaforma Prometeo 3.0, che mantiene e amplia le potenzialità della piattaforma precedente per lo studio della letteratura italiana con cui fare ricerche,
            personalizzare il libro di testo, autoprodurre contenuti, creare presentazioni e percorsi con materiali propri o reperiti in rete, collaborare e interagire.
        
- 
            La piattaforma CLIC - Letteratura italiana, che propone invece una nuova idea di piattaforma di contenuti disciplinari didattici multimediali basata su una fruizione semplice e immediata dei singoli materiali multimediali pensati e costruiti per integrare e potenziare lo studio della letteratura (video, videolezioni, PowerPoint, testi attivi, immagini attive,
            verifiche interattive, Google Moduli, testi in scena, mappe, ecc.). Con un semplice clic è possibile condividere ogni singolo contenuto multimediale con tutte le piattaforme in uso nelle scuole.
        
    
STRUMENTI PER IL DOCENTE
    Oltre alla Programmazione, vengono offerti anche le soluzioni a tutti gli esercizi, una serie di materiali di verifica aggiuntivi e materiali per il nuovo Esame di Stato.
    Accompagnano il manuale anche:
    
        - - Su richiesta: il volume A PASSO SPEDITO (I Saperi di base, il Ripasso veloce, l’Inclusione), a cura di V. Conti, G. Mannino e C. Rizzuto.
- - L’accesso alle piattaforme PROMETEO 3.0 e Clic